Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] foreste dell'Alabama, in pace con i Bianchi, in virtù sia di accordi fatti anticamente (1737) coll'Oglethorpe, fondatore della Georgia, sia di trattati firmati dopo il 1781 col governo degli Stati Uniti. Il rapido afflusso di coloni bianchi dopo il ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), già presenti nella Società delle Nazioni; i tre Stati caucasici (Armenia, Georgia e Azerbaigian); la Moldavia e cinque nuovi Stati asiatici (Kazachstan, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan). La ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Turchia anteriore all'inizio del Pleistocene medio. I già citati siti di Ubeidiya in Israele e Dmanisi in Georgia potrebbero rappresentare due tappe di una possibile migrazione di ominidi verso l'Europa centrale. Alcuni ricercatori ritengono che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] queste scuole sono il Bennett Medical College di Chicago, nell'Illinois, l'Oglethorpe Medical College di Atlanta, in Georgia, e il Castleton Medical College di Castleton, nel Vermont.
Sebbene avessero grandi ambizioni, la qualità dell'insegnamento in ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] superiore della regione, caratterizzata da lamelle a microritocchi marginali, da grattatoi corti e spessi (Dzudzuana e Apiancha in Georgia) e da zagaglie d'osso piatte (Samertskhle-Klde). In quest'ultimo caso non vanno trascurate le somiglianze ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] negli Stati Uniti dove si recò, nell’estate del 1935, dopo aver ricevuto una borsa di studio dall’Università della Georgia. Dopo pochi mesi, le scarse motivazioni per gli studi agrari lasciarono il posto ai nuovi interessi per le scienze politiche ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] . il f. del 1497 nel monastero di Putna, in Romania; Elbern, 1977, p. 315). A partire dal sec. 10° si sviluppò in Georgia una tipologia particolare a cinque dischi, disposti in guisa di fiore cruciforme, che raffiguravano a rilievo il Tetramorfo o la ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] , il caso della Crimea ha la stessa origine delle reazioni russe alle Rivoluzioni colorate in Georgia nel 2003, in Ucraina nel 2004, all’intervento georgiano in Ossezia meridionale nel 2008.
In secondo luogo la Russia, come altri paesi sotto molti ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] assumeva quindi l’iniziativa per la stabilità del Caucaso, all’indomani del conflitto russo-georgiano in Ossezia del Sud, in cui essa stessa, Russia, Georgia, Armenia e Azerbaigian dovevano essere coinvolte. Ha cercato di ricucire i rapporti con l ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] cinese e degli altri membri centroasiatici di fornire un sostegno politico incondizionato alla Russia in occasione del conflitto contro la Georgia del 2008.
L’organizzazione ha firmato memorandum d’intesa non solo tra i paesi membri, ma anche con le ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...