di Enrico Fassi
Le politiche di vicinato rappresentano forse l’esempio più nitido di quella che è oggi l’azione esterna dell’Unione europea intesa nel suo significato più ampio e al contempo più ambizioso, [...] confinanti con l’EU sul versante orientale (Ucraina, Bielorussia, Moldavia) e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian e Georgia), così come ai 10 partner mediterranei già coinvolti nel Partenariato Euro-Mediterraneo (dal Marocco alla Siria). Analogamente ...
Leggi Tutto
Vedi Shanghai Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione di Shangai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (SCO) è un meccanismo [...] e degli altri membri centroasiatici di fornire un sostegno politico incondizionato alla Russia in occasione del conflitto contro la Georgia del 2008.
Una rinnovata coesione si è manifestata di recente al summit del giugno 2012, al termine del quale ...
Leggi Tutto
Shanghai Cooperation Organization (Sco)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, [...] e degli altri membri centroasiatici di fornire un sostegno politico incondizionato alla Russia in occasione del conflitto contro la Georgia del 2008.
Una rinnovata coesione si è recentemente manifestata nel corso del summit 2012, al termine del quale ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] , altra descrizione di un'America crudele (in questo caso la narrazione è incentrata sui combattimenti tra galli in Georgia), e successivamente si trasferì in Italia per realizzare uno spaghetti-western, Amore, piombo e furore, nel quale ripropose ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Egitto, Estonia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Egitto, Estonia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana ...
Leggi Tutto
oleodotto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio (➔ p) grezzo o di prodotti derivati liquidi, dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti di scarico alle raffinerie, da queste [...] -Tbilisi-Ceyhan, il cui nome deriva dalle 3 principali città che attraversa. I suoi impianti passano per Turchia, Azerbaigian, Georgia, Turkmenistan e Kazakistan. Questo o. è in grado di trasportare circa un milione di barili di petrolio al giorno ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , poi in arabo, per i Melchiti, in paleoslavo (sec. 10°) e quindi, con successivi rimaneggiamenti, nelle diverse lingue nazionali: in georgiano (sec. 10°-11°), in romeno (dal 1690), in ungherese (per i Ruteni soggetti al regno d’Ungheria; sec. 18°-19 ...
Leggi Tutto
Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] , l'edizione di Le Pont-Euxin vu par les Grecs. Sources écrites et archéologie, 1990, atti del simposio tenuto a Vani (Georgia) nel 1987. A L. è dedicata una miscellanea in più volumi (Mélanges Pierre Lévêque, a partire dal 1988, a cura di ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] determinò la fioritura di numerose scuole locali e nazionali e per molto tempo influenzò l'arte della Serbia, della Georgia e della Russia.Secondo Lazarev (1968), T. prese come modello delle pitture murali di Novgorod, gli affreschi del parekklésion ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...