MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] di agosto del 1291 i due francescani iniziarono il loro viaggio che li condusse a Costantinopoli, Trebisonda e da lì in Georgia, Persia e quindi, sulla via del ritorno, a Mossul e in Armenia Minore. Tale iniziativa diplomatico-militare – avviata in ...
Leggi Tutto
indipendentisti, movimenti
indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] hanno costituito un problematico focolaio di conflitto, degenerato anche in guerra aperta che ha visto coinvolte Russia e Georgia. Sanguinosi scontri si sono verificati anche nel Nagorno-Karabakh tra Armenia e Azerbaigian. In Europa occidentale si è ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] un altro grande telescopio, con specchio di 6 m, è appena entrato in funzione presso l'Osservatorio sovietico in Georgia. A sua volta, l'osservazione da bordo dei satelliti artificiali ha consentito di estendere enormemente la nostra conoscenza su ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] tanta parte del suo valore.
Per le cristianità e letterature siriaca, copta, etiopica, armena, georgiana v.: siria; copti; etiopia; armenia; georgia; ivi sono esposte le relazioni che corrono tra di esse e le cause della loro decadenza. Tra queste è ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] a raccogliere consensi anche considerevoli nelle aree del malcontento popolare.
Contemporaneamente all'espandersi nelle Repubbliche baltiche, nella Georgia (ove il 9 aprile 1989 l'intervento dei reparti speciali contro grandi masse di manifestanti si ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] (78°20′ lat. N.) e Longyear nelle Svalbard, circa alla stessa latitudine; quella più vicina al Polo Sud è Grytviken nella Georgia Australe a 54°17′ lat. S. Ma quel limite solo convenzionalmente può essere indicato da una linea; in realtà intorno ad ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Francesca Romana Moretti
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] nationales de France (2013) a Pierrefitte-sur-Seine, nei pressi di Parigi; la Public service hall (2012) a Tbilisi in Georgia; il Lycée Georges Frêche a Montpellier in Francia (2012); la Peres peace house a Giaffa, in Israele (2009); la chiesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] rispetto a quanto precede; i tipi di sepolture sembrano avere confronti calzanti con i tumuli della cultura di Trialeti in Georgia. Karagündüz, sulla riva del Lago di Van, è di grande interesse perché, oltre ad avere una sequenza del III millennio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] l'Europa devastata dalla guerra dei Trent'anni alla ricerca di appoggi politici per la sua missione in Tartaria e in Georgia. Nell'agosto del 1634, da Varsavia, scrisse al segretario di Propaganda Fide per esporgli il progetto di tornare in Crimea ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...