Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] occupate. I Turchi però, guidati da Nūrī, fratello di Enver bey, cercarono di estendere la loro supremazia anche sulla Georgia e sul paese e sui territorî della Persia limitrofi al Caspio, ricacciando un tentativo di sbarco a Bākū intrapreso dagl ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] ). Risalgono al 2008 la sua prima apparizione a Sanremo, la svolta più pop e le collaborazioni con Enrico Ruggeri, Georgia, Raf. Nel 2010 si è cimentato anche come autore per Simone Cristicchi. A partire dalla primavera del 2012 ha accompagnato ...
Leggi Tutto
PUTIN, Vladimir Vladimirovič
Silvio Pons
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di umili origini, laureato in diritto internazionale, P. iniziò molto giovane [...] energetiche come strumento della politica di potenza, a un’aperta ostilità verso le ‛rivoluzioni arancioni’ in Ucraina e in Georgia, e infine all’impiego della forza nella crisi in Ucraina nel 2014.
Bibliografia: V. Putin, Memorie d’oltrecortina ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] principali missioni civili e di polizia dell’Unione Europea in Afghanistan (Eupol), Kosovo (Eulex), Bosnia (Eupm e Eufor – Althea), Georgia (Eumm) e Iraq (Eujust Lex). Tra il 2005 e il 2009, l’Estonia ha inoltre schierato un proprio contingente in ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ; il potere legislativo è affidato a una Camera dei rappresentanti di 235 membri, eletti a suffragio universale per quattro anni. La Georgia è suddivisa in 53 province, 11 città e 3 repubbliche autonome (Abkhazia, Ajaria e Ossezia del Sud; Abkhazia e ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dibattito su entrambi avvenne mentre si preparava la più grave crisi transatlantica degli ultimi decenni – a seguito della decisione di George W. Bush, all’inizio del 2003, di attaccare l’Iraq senza l’assenso del Consiglio di sicurezza delle Nazioni ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Vaticano I. Il 20 marzo 1870 divenne vescovo di Savannah, in Georgia, dove avviò la costruzione della cattedrale e consacrò la diocesi al 1995. J.J. O’Connell, Catholicity in the Carolinas and Georgia, New York 1879; J.G. Maguire, Ireland and the ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] alle principali missioni civili e di polizia dell’Unione Europea in Afghanistan (Eupol), Kosovo (Eulex), Bosnia (Eupm e Eufor-Althea), Georgia (Eumm) e Iraq (Eujust Lex); attualmente è impegnata nella missione Eutm in Mali. Tra il 2005 e il 2009, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] gli Stati del Nord e quelli del Sud, che potesse essere inaugurata nel 1800. È lo stesso presidente in carica, George Washington, a localizzare l’insediamento della nuova città nelle vicinanze di Georgetown, un centro lungo il fiume Potomac, vicino ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] prese parte.
Vinse infatti il primo premio nelle seguenti esposizioni: a Londra nel 1895 (gran diploma d'onore), ad Atlanta (Georgia) nello stesso anno (medaglia d'argento e diploma di eccellenza), a Torino nel 1898 (medaglia d'oro), a Parigi nel ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...