Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , 17.9.2009, Scoppola c. Italia; C. eur. dir. uomo, 1.3.2006, Sejdovic c. Italia; C. eur. dir. uomo, 8.4.2004, Assanidze c. Georgia.
29 C. eur. dir. uomo, 13.7.2000, Scozzari e Giunta c. Italia.
30 In tal senso, ex plurimis, C. eur. dir. uomo, 17.9 ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] un’assemblea parlamentare assumesse una connotazione federale. Gli effetti cominciarono a vedersi nel marzo del 1990 quando la Georgia denunciò il trattato dell’Unione, stipulato nel 1922, e la Lituania proclamò la propria indipendenza. Fra il marzo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] diffuso in quest'area è di tipo Zagros, segnalato in Armenia (Lusakert I e II), Azerbaigian (Taglar) e Georgia (gruppo di Tskhalsitalskaya, secondo M. Nioradze). Quest'industria poté anche oltrepassare il Caucaso ed estendersi verso il bacino del ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] si aprono tre larghe arcate poggianti su semicolonne addossate, come per es. nella chiesa di Djvari a Mckheta, in Georgia. Si tratta di una soluzione architettonica che avrebbe avuto larga fortuna nei secoli successivi e che impiega, attraverso una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] la commercializzazione delle materie prime energetiche. Significativo, a tal proposito, l’accordo sottoscritto nel 1999 con Azerbaigian, Georgia e Turchia per la realizzazione di un gasdotto diretto al terminal turco di Ceyhan.
L’agricoltura, secondo ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] ., che per il Jazz at the Philharmonic aveva inciso (29 gennaio 1946) Crazy rhythm e The man I love con L. Young, e Sweet Georgia Brown con Young e Parker, decise di formare una propria big band che restò attiva fino all'inverno del 1950. Le numerose ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] Washington lo nominò alla Corte suprema, e 4 anni dopo egli diede la celebre sentenza nel processo Chisholm contro Georgia che affermava la sovranità del governo federale e negava essere gli Stati Uniti una mera confederazione di stati sovrani. Morì ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] di S. Nicola a Mira in Licia davanti alle quattro colonne del ciborio, le quattro dell'iconostasi. Nella basilica di Sion in Georgia si ha un'iconostasi a cinque arcate di cui la centrale aperta e le laterali chiuse per metà. Nel duomo di Torcello ...
Leggi Tutto
. Corrente filosofica greca, che trasse il nome da Elea (latinamente Velia: v.), città della Magna Grecia. Fondatore della scuola eleatica, secondo la tradizione, fu Senofane di Colofone, che avrebbe in [...] l'influenza.
Bibl.: La più notevole trattazione che gli antichi abbiano lasciato sull'eleatismo è lo pseudoaristotelico De Melisso, Xenophane, Georgia (di cui v. l'edizione curata dal Diels, in Abhandlungen d. Berl. Akad., 1900; anche per il problema ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] da un passo dell'Itinerarium Egeriae (capp. X-XII); l'origine del santuario è narrata nella Vita Petri, il vescovo ibero (Georgia) vissuto nel V secolo.
Nel VI sec. i santuarî della montagna sono ricordati da Teodosio (530) che indica nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...