Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] John Mykkanen USA
3. Justin Lemberg AUS
7. Marco Dell'Uomo ITA
1500 m stile libero maschile
1. Mike O'Brien USA
2. George Dicarlo USA
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m dorso maschile
1. Rick Carey USA
2. Dave Wilson USA
3 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] cui Creta e Rodi. Alcuni esempi di chiese con b. sono presenti anche in territori decentrati come l'Anatolia e la Georgia.L'Italia è certamente il paese dove le testimonianze dell'uso dei b. sono più abbondanti e la maggiore concentrazione in alcune ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] e fece dimenticare tutte le amarezze di Atlanta. Tutti sentivano l'esigenza di un'atmosfera diversa rispetto alla Georgia, di ritrovare lo spirito dei Giochi per questa ventisettesima Olimpiade che chiudeva un'epoca di grandi fermenti. Certamente ...
Leggi Tutto
condotte
condótte s. f. pl. – Le infrastrutture per il trasporto di idrocarburi dai luoghi di produzione a quelli di consumo sono generalmente indicate con il termine di c.; esse si distinguono in oleodotti, [...] , con l’inaugurazione dell’oleodotto BTC (dal nome delle città che attraversa: la capitale dell’Azerbaijan Baku; la capitale della Georgia Tbilisi e la città di Ceyan sulla costa della Turchia sud-orientale). Anche da parte europea si è tentato di ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] quello a cui stavano allora i Russi, è bene indicato dall'orrore espresso nelle cronache georgiane (tradotte da Brosset, Hist. de Géorgie, I, p. 412-416) per quel "vero Scita, dai pensieri barbari, dai vizî mostruosi", che sarebbe stato il figlio di ...
Leggi Tutto
MOORE, Willard Charles
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato [...] come a Sea Ranch, California (1963-66), in collaborazione con il paesaggista L. Halprin; lo Xanadune a St. Simons Island, Georgia (1972); il Whitman village housing a Huntington, New York (1974); isolati urbani come il Church Street South a New Haven ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] e Mosca che culmina con l’aperta condanna da parte del presidente Lech Kaczyn´ski dell’intervento militare russo in Georgia nell’estate del 2008. La politica del ‘reset the button’ fra il presidente americano Barack Obama e quello russo Dmitrij ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] l'Amu Darya. Seguendo questo itinerario, una grande quantità di merci indiane raggiungeva la foce del fiume Cyrus (l'attuale Kura, in Georgia) e da qui il litorale del Mar Nero. Un itinerario simile è riportato da Plinio (Nat. hist., VI, 52), in ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] Restore Hope in Somalia.
Il vero punto di svolta fu tuttavia quello dell’11 settembre 2001, poco dopo l’elezione di George W. Bush. L’attacco all’America, e la ferita degli oltre tremila morti provocati negli attentati, portò alla rapida e radicale ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] . Questi lavori sono significativi in quanto costituiscono i precedenti dei missoria tardo- antichi.
Sempre dalla Georgia provengono altri oggetti del II sec. d.C., quali, p.es., una coppa con maschere e animali, una coppa con grandi motivi a sbalzo ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...