WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] , si interna nel quadrante di Weddell tra il 10° e il 60° di long. O., formando una vasta depressione tra la Georgia Australe e la Terra Luitpoldo; le massime profondità raggiunte dallo scandaglio, oltre 5000 m. si trovano a E. delle Orcadi Australi ...
Leggi Tutto
GARRISON, William Lloyd
Howard R. Marraro
Antischiavista americano, nato a Newburyport, Massachusetts, il 10 dicembre 1805, morto a New York il 24 maggio 1879. A 14 anni cominciò ad imparare l'arte [...] feroce e implacabile. Centinaia di lettere minacciavano la sua vita, ma nulla lo poteva intimidire. Anche quando lo stato di Georgia, nel dicembre 1831, offrì 5000 dollari a chi riuscisse a procurare il suo arresto e processo, egli rimase calmo, e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in 9,85″, un centesimo in meno del tempo realizzato da Lewis a Tokyo. Ma ad Atlanta 1996 Bailey, che era arrivato in Georgia non immune da sconfitte, si dimostrò in gran forma e vinse l'oro realizzando il nuovo primato del mondo di 9,84″. Era da ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] tombe, datate tra il I e il III sec. d.C.; è stata rivelata al pubblico la fastosa necropoli di Armaziskhevi in Georgia. È tutto ciò offre già una guida sicura per le oscillanti e vaghe cronologie proposte sinora per molti gioielli del I-II sec ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] Ongwen.
8 ICC-CPI-20150902-PR1143, 2.9.2015, com. stampa.
9 ICC-01/15-12, 27.1.2016, Situazione in Georgia.
10 OTP, 25.4.2016, Statement of the Prosecutor of the International Criminal Court, Fatou Bensouda, on opening a Preliminary Examination into ...
Leggi Tutto
giornalisti vittime
giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso [...] dell'informazione italiani uccisi nel 21° sec. comprendono, nel 2000, Antonio Russo di Radio radicale, assassinato in Georgia; l'anno successivo Maria Grazia Cutuli, in Afghanistan; nel 2002 il fotografo freelance Raffaele Ciriello, ucciso in ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] danni per 1 milione di dollari). Esempio di metodi ibridi nella guerra asimmetrica è stato l’attacco russo alla Georgia nell’agosto 2008, dove l’attacco convenzionale o ‘cinetico’ fu accompagnato da una campagna di attacchi informatici simile a ...
Leggi Tutto
minoranza
s. f. – Nei primi anni del sec. 21°, la questione delle m. territoriali (a base etnica, religiosa, linguistica e via dicendo) non ha cessato di figurare tra le più critiche, capace di innescare [...] proseguono tuttora senza aver raggiunto una stabilizzazione (ceceni, osseti, ingusci, daghestani in Russia; abcasi, osseti, agiari, armeni in Georgia; armeni in Azerbaigian; e vari altri gruppi). Il Sudan ha pure subito le conseguenze di una lunga e ...
Leggi Tutto
De Lucchi, Michele
De Lucchi, Michele. – Architetto e designer (n. Ferrara 1951), professore all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) dal 2001 e dal 2008 al Politecnico di Milano; [...] -05); la fabbrica Piaggio a Pontedera (2004-06); il trasparente e organico Ponte della pace a Tbilisi, in Georgia (2009-10). Ha ricevuto numerosissimi riconoscimentI ed è ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana (2000) e membro ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] Teodora, vedova del re Baldovino III, e la portò in una romanzesca fuga a Damasco, a Harrān e fino nella Georgia. Viveva presso il principe turco di Erzerūm, quando, stanco di tanta vita errabonda, pensò di riconciliarsi coll'imperatore. Ritornò con ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...