(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] processo di rinnovamento nel corso del quale sono giunte a compimento le istanze separatiste delle Repubbliche baltiche e della Georgia, saprà procedere sulla via delle riforme. Si potrebbe dire che una nuova storia d'E. sta per essere scritta ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] tema è già noto sia nella miniatura bizantina del IX, del X e dell’XI secolo sia nella pittura monumentale tanto della Georgia del XII secolo27 quanto dei Balcani del XIII secolo28, esso non sembra essere diffuso nell’antica pittura russa del periodo ...
Leggi Tutto
Spuybroek, Lars
Spuybroek, Lars. – Architetto olandese (n. Rotterdam 1959), protagonista della rivoluzione informatica e digitale dell’architettura. Laureatosi presso la Technical university di Delft [...] ; Albert di Londra e al museo Guggenheim di Bilbao. Parallelamente all'attività professionale S. svolge quella accademica al Georgia institute of technology di Atlanta. Tra i suoi numerosi scritti: The weight of the image (2001), sull'insegnamento ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] (dove è anche, nel volto, esempio della tecnica dello smalto incrostato sul rilievo) e una nel monastero di Martvili in Georgia; più comune era però la decorazione delle cornici con targhette e medaglioni smaltati, di cui pure si hanno esempî in quel ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] km. si presenta come un bastione serrato, con ripido pendio verso oriente. Essa è alta dapprima 1200-1400 m. nella Georgia (M. Enota, 1460 m.), 1400-1800 nella Carolina Settentrionale e nella Virginia (Grand Father, 1796 m.); i passi si mantengono ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] lat. e la esplorò fino a nord del 52° parallelo, facendo il rilievo di tutti gl'isolotti, nonché dello Stretto di Georgia e compiendo la circumnavigazione dell'isola, cui più tardi fu dato il suo nome. Visitò quindi nuovamente le Hawaii e nell'aprile ...
Leggi Tutto
JACKSONVILLE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Città situata nella parte nord-orientale della Florida (Stati Uniti), sul corso inferiore del St Johns River; fu fondata nel 1822. Ha clima [...] Cow Ford, dal nome indo-spagnolo Wacca Pilatka, a causa del guado del fiume, dove passava la strada da S. Agostino alla Georgia. I primi abitanti vi si stabilirono nel 1816. Sei anni dopo la città fu fondata da Andrew Jackson (v.), di cui ricevette ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . A Narrative of the Life and Adventures of Charles Ball, a Black Man, Who Lived Forty Years in Maryland, South Carolina and Georgia, as a Slave under Various Masters, and Was One Year in the Navy with Commodore Barney, during the Late War, New York ...
Leggi Tutto
genericidio
s. m. Strage basata sull’appartenenza delle vittime a un determinato genere sessuale.
• Sembra proprio che il «genericidio», cioè l’aborto selettivo delle femmine, sia una pratica che le [...] Russo, Repubblica, 26 novembre 2011, Firenze, p. I) • È però prevalentemente la tradizione che porta Paesi come l’Albania, la Georgia, le Filippine, lo Sri Lanka, il Venezuela o l’Armenia a presentare un disarmante quadro di genericidio, cioè di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] , Lovlja peskarej v Gruzii (1986, "Il luogo dell'azione: La fine del mondo", "Il marinaio cieco", "Pesca di chiozzi in Georgia"), in cui la pesca funge da filo conduttore per tristi considerazioni sulla morte delle campagne russe, la corruzione e il ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...