I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] di slalom con la canoa/kayak (al Lee College di Cleveland, nel Tennessee), di vela (al Marriott Hotel di Savannah, nella Georgia).
Sydney 2000
Per la prima volta nella storia dei Giochi, Sydney riunì tutti gli atleti in un unico villaggio. Sorse all ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] questi nuovi stati, comunque, hanno aderito nel 1991 alla Comunità degli Stati indipendenti (CSI), con la sola eccezione della Georgia, che si è aggiunta due anni dopo. Lo spazio siberiano e le altre sezioni asiatiche già sovietiche restano inclusi ...
Leggi Tutto
VITE (XXXV, p. 469)
Giovanni Dalmasso
Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] o proles, rispettivamente denominati: proles pontica, proles occidentalis, proles orientalis. Gli appartenenti alla prima sono diffusi dalla Georgia all'Asia Minore, e nei paesi dell'Oriente europeo; quelli della seconda, in Italia, Francia, Penisola ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] dell’Unione di stabilizzare il vicinato orientale. Nel 2009 il paese è entrato a far parte, assieme ad Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia e Ucraina, del Partenariato orientale, un accordo tra l’Eu e i sei paesi confinanti dell’Europa orientale e ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] è parte dell’organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Guam) con le altre ex repubbliche sovietiche Georgia, Azerbaigian e Moldavia. Il Guam è stato fondato nel 1996 come un’alleanza politica, economica e strategica per rafforzare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] aveva fallito la qualificazione, fu prima con il nuovo record del mondo di 52,61″ Kim Batten, un'americana di colore (n. in Georgia il 29 marzo 1969), che era stata già quinta a Tokyo 1991 e quarta a Stoccarda 1993. Batté per un solo centesimo la ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] , da lui governata con metodi dittatoriali, non era russo, ma proveniva da una piccola popolazione caucasica, quella della Georgia. Tuttavia è soprattutto nell'ambito della storia russa che lo stalinismo va inquadrato e analizzato.
L'uso stesso del ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 1999 ha aderito la Georgia e nel 2001 anche Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito ...
Leggi Tutto
Hauptman, Susan
Hauptman, Susan. – Artista statunitense (n. Michigan 1947). La sua pittura è di forte impronta realistica: un virtuosistico uso del pastello e del carboncino e di colori evanescenti [...] e di Los Angeles (2004, 2006, 2007, 2009, 2010). Nel 2000 è all’ Huntington museum of art e lo stesso anno al Georgia museum di Atene. Nel 2009 il Lux Art institute ospita una serie di disegni e autoritratti a carboncino. È presente nelle collezioni ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XV (morto a Venezia nel 1499). Nato da famiglia del patriziato veneziano, il C. fu avviato alla marineria, nella quale trascorse tutta la sua giovinezza. Nel 1474 fu spedito [...] del Barbaro, ne rappresenta un opportuno complemento: meno ricca di notizie sulla Persia, si diffonde soprattutto sulla Mingrelia, la Georgia, il Caspio e la Russia meridionale. In generale esatto e veritiero, il C. manca della perspicacia del suo ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...