Famiglia feudale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli e con larghi possessi in Asia Minore, diede all'Impero una delle dinastie più illustri. Saliti al trono (1057-59) con Isacco I (m. 1061), [...] e gli altri C. ad eccezione dei nipoti di lui, Alessio (m. 1222) e David (m. 1214), che, rifugiatisi a Thamar in Georgia, nel 1204 fondarono il piccolo impero di Trebisonda. Esso, con i loro discendenti, detti Grandi Comneni, durò sino al 1461. La ...
Leggi Tutto
Haratischwili, Nino. – Scrittrice, regista e attrice teatrale georgiana (n. Tbilisi 1983). Intrapresa precocemente la carriera attoriale, dal 1998 al 2003 ha diretto a Tbilisi la compagnia bilingue georgiano-tedesco [...] Katze und der General (2018; trad. it. 2024), fino a Das mangelnde Licht (2022; trad. it. 2023), vicenda collettiva di una famiglia sullo sfondo del drammatico percorso storico della Georgia del Novecento insignita del Premio Lattes Grinzane 2024. ...
Leggi Tutto
TÈ
Adolfo Cecilia
(XXXIII, p. 348)
Produzione e commercio. − Dai primi anni Sessanta ai primi anni Novanta la produzione mondiale di tè è stata interessata da elevati ritmi di crescita, che hanno portato [...] sono il Bangla Desh, l'Iran, il Vietnam in piena ripresa postbellica e gli stati dell'ex URSS di recente indipendenza, Georgia e Azerbaigian. Al di fuori dell'Asia producono tè alcuni paesi africani, tra i quali spicca il Kenya, la cui produzione ...
Leggi Tutto
Compositrice e artista multimediale giapponese (n. Tokyo 1933). Studiò composizione, canto e filosofia tra New York, San Francisco e Tokyo. Dopo un interesse iniziale per la dodecafonia, si legò agli ambienti [...] (1980; vincitore del Grammy Award). Collaborò inoltre con O. Coleman in To Ornette (1970). Della produzione successiva si ricordano Georgia stone (1987-93), un collage di nastri magnetici dedicato a Cage, Blueprint for a sunrise (2001), Yes, I'm ...
Leggi Tutto
SOUPAULT, Philippe
Vittorio STELLA
Poeta e scrittore francese, nato a Chaville (Seine-et-Oise) il 2 agosto 1897; studiò a Parigi al liceo Condorcet, poi alla facoltà di giurisprudenza. Nel 1917 aderì [...] in germe i motivi che porteranno alla rottura con "Dada". Seguono Wetwego (1922), le Chansons des buts et des rois (1925), Georgia (1925), le Poésies complètes (1937), L'arme secrète (1947), Ode à Londres bombardée (1943), il Message de l'île secrète ...
Leggi Tutto
NIAGARA FALLS (A. T., 130-131)
Piero Landini
FALLS Città dello stato di New York, nella contea di Niagara, sull'omonimo fiume, presso le cascate da cui prende il nome, a 35 km. a NO. da Buffalo. Il suo [...] , materiale elettrico, industria dell'alluminio, che trae la materia prima (bauxite) dai giacimenti dell'Arkansas, della Georgia e dell'Alabama, industria del legno e della carta, industria delle farine, ecc. Importante centro ferroviario, Niagara ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] . Dopo l'ascesa al potere di M.S. Gorbačëv nel 1985, fu E.A. Ševardnadze, ex primo segretario del partito comunista georgiano e in quel momento ministro degli Esteri nel governo sovietico, a sostenere la causa di un film che avrebbe fatto epoca, e a ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] 1917, il Karabakh fu inglobato nella Federazione Transcaucasica, che ben presto si divise tra Armenia, Azerbaigian e Georgia. Il territorio del Nagorno Karabakh venne rivendicato sia dagli armeni (che all'epoca costituivano il 98% della popolazione ...
Leggi Tutto
TVA (Tennessee Valley Authorithy)
Luigi GORIO
La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] .
Il bacino del Tennessee, subaffluente del Mississippi, interessa, oltre lo stato omonimo, gli stati della Carolina sett., Virginia, Georgia, Alabama, Mississippi e Kentucky. Il livello sul mare varia dai 900 m. alla confluenza del Tennessee con l ...
Leggi Tutto
SOTO, Hernando de
Carlo ERRERA
Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] si spinge nell'interno dello sconociuto paese penetrando, non senza conflitti con gl'indigeni, nei territorî che oggi sono la Georgia, la Carolina del Sud, l'Alabama. Progredendo più in là verso il Tennessee, diretto verso un ipotetico mare di cui ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...