Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici [...] sono affiancati da grandi raffinerie. Nel 2005 è stato inaugurato l’oleodotto (1770 km) con sbocco a Ceyhan (attraverso la Georgia e la Turchia), sul Mediterraneo.
Fondata secondo la tradizione da Alessandro Magno, il suo nome (in arabo Bākuh, Bākūh ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] sinodo comprendeva 10-12 membri, nominati dallo zar (i metropoliti di Kiev, Mosca e Pietroburgo, l'esarca di Georgia, vescovi e alti prelati). L'imperatore, capo supremo della chiesa russa, era rappresentato dal procuratore superiore (laico). Nessuno ...
Leggi Tutto
RAG TIME
Luigi Colacicchi
. Voce musicale moderna, di origine americana, che significa tempo spezzato (il sostantivo rag indica letteralmente un pezzo di stoffa lacerata dal lungo uso). Con tale significato [...] di New York, Kerry Mills, il quale pubblicò in quell'anno una serie di pezzi sincopati (rag time pieces) dal titolo Georgia Camp Meeting. La popolarità di questa composizione fu enorme in tutta l'America Settentrionale e da allora in poi tutta la ...
Leggi Tutto
Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] di quattro anni, D. si fece proclamare imperatore. Per garantirsi dai Turchi, trattò, oltre che con Ḥasan, con Giorgio VIII, re di Georgia, col sultano di Caramania, con Ismā‛īl signore di Sinope. Si rivolse anche al papa Pio II, che in quel tempo si ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] di quello stesso anno.
Attiva dal 1720 al 1747, la missione cappuccina in Russia, derivata da quella in Georgia, aveva giurisdizione su un territorio enorme, esteso dalla Lapponia alla Siberia e abitato da popolazioni cristiano-ortodosse, musulmane ...
Leggi Tutto
oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan
oleodótto Baku-Tbilisi-Ceyhan. – Oleodotto che assicura il collegamento tra i giacimenti petroliferi del Mar Caspio e il Mediterraneo, alternativo a quello in territorio [...] offshore Azeri-Chirag-Gunashli, con il terminale di carico per navi cisterne (tanker) di Ceyhan. Attraversando Azerbaigian (445 km), Georgia (245 km) e Turchia (1070 km), è progettato per trasportare fino a un milione di barili al giorno di petrolio ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] armata russa della Abkhasia e dell’Ossezia meridionale è giunta dopo una lunga serie di tensioni e provocazioni reciproche con la Georgia, il cui significato va molto al di là della questione delle minoranze etniche russe. La decisione della guerra è ...
Leggi Tutto
RANDOLPH, John
Henry Furst
Uomo politico americano, nato a Cawsons (Virginia) il 2 giugno 1773, morto a Filadelfia il 24 maggio 1833. Egli si vantava di discendere da Giovanni Rolfe e dalla sua sposa [...] detta dei "quids". Andò nel 1805 contro il governo e il suo partito nella questione delle concessioni "Yazoos" (v. Georgia). Geloso, probabilmente, del segretario di stato J. Madison per il quale si preparava la successione a Th. Jefferson nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] umanità antica risale a circa 2 milioni di anni fa, quando piccoli gruppi di Homo ergaster si sono diretti verso la Georgia, evolvendosi nell’Homo georgicus, e poi verso oriente, dove si sono evoluti nell’Homo erectus. La colonizzazione dell’Europa è ...
Leggi Tutto
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] irregolari in cambio di una politica più flessibile in materia di visti. Ultimi accordi firmati sono stati quello con la Georgia (2010), con il Pakistan (2010) e con la Turchia (2011); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...