Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] Nuova Guinea, a Guadalcanal e poi nel 1943, man mano che gli Alleati risalgono le Salomone, occupando Munda nella Nuova Georgia e parte di Bougainville per impiantarvi un aerodromo, arrivando infine a Buka e alle isole Verdi a poche miglia dalle ...
Leggi Tutto
JUGLANS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Juglandacee. Ha fiori diclini riuniti in spighe con involucro tetramero, però nei fiori staminiferi [...] settentrionale, una anche alla Giamaica: Juglans regia L. (v. noce); J. nigra L., o noce nero americano, nell'America Settentrionale dal Massachusetts alla Florida e anche in Bolivia; J. cinerea L., pure dell'America Sett. dal Canada alla Georgia. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] del mondo con cupola sostenuta da cavi, disponeva di 72.000 posti a sedere e 17.000 posti auto. Il Georgia tech aquatic center (nuoto, nuoto sincronizzato, tuffi e pallanuoto), nell'università che ospitava il villaggio olimpico, aveva tre vasche: per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] verso nord, in modo tale che la piana di Erzurum e il distretto di Tao-Klardgieti (l'angolo sud-ovest della Georgia) si trovavano sul lato musulmano del confine.
Lungo i confini (ṯuġūr) le autorità musulmane mantennero e dotarono di guarnigioni una ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] nel 2015, non appena la Russia ha promesso di dimenticare 865 milioni di dollari del suo debito pubblico. Ucraina, Moldavia e Georgia hanno firmato gli accordi di associazione con l’Eu, ma la loro scelta è travagliata anche sulla base delle tensioni ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] diventerà con la presidenza di Vladimir Putin un ‘partner strategico’ dell’EU, le relazioni con Ucraina, Moldavia, Bielorussia, Georgia, Armenia e Azerbaigian resteranno a lungo subordinate al vincolo di ‘non invadere’ quello che Mosca vedeva come il ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico georgiano (n. Chorvila 1956). Dopo la laurea in Ingegneria ed Economia all’Università statale di Tbilisi e il successivo dottorato in Economia all’Università statale di Ingegneria [...] fino al settore alberghiero. Deciso a entrare in politica, alla fine del 2011 ha fondato il partito filo-russo Sogno Georgiano e l’omonima coalizione (che ha unito l’intera opposizione), in contrasto con l’allora premier M. Saakašhvili. Nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 12 delle 15 repubbliche già federate (fino al 1991) nell'ex Unione Sovietica (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan), il cui segretariato ha sede a Minsk ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] del paese dopo il 1784, e nel 1802 essa era ormai completata. La costruzione della famosa strada militare, detta della Georgia, aperta nel 1864, dopo mezzo secolo di lavoro, attraverso la gola di Dariel, consolidò il dominio russo. La catena montuosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La chiesa della Santa Croce di Aghtamar
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’isola di Agthamar è caratterizzata dalla cappella [...] ’impero di Bisanzio e il califfato di Bagdad, Gagik (870 ca. - 937) della famiglia Arcruni, riesce ad ottenere dall’emiro di Georgia e Azerbaijan il titolo di re del Vaspurakan, la regione circostante il lago di Van. Sull’isola di Agthamar, presso la ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...