XENOTIMA
Maria Piazza
. Minerale formato da fosfato di ittrio (IPO4) con 61,41% di ossido di ittrio sostituito talvolta da ossido di Cerio (fino all'11%) e da altri elementi come UOa; elio, ecc. Cristallizza [...] o resinosa. Si trova nel Brasile a Bahia, a San Paulo, ma specialmente a Dattas, nel granito e negli gneiss di Hitterö, nelle sabbie aurifere in Georgia, e nella Carolina del Nord e in cristalli giallo miele al San Gottardo e nella Valle del Binn. ...
Leggi Tutto
Lohan, Lindsay. – Attrice e cantante statunitense (n. New York 1986). Famosa soprattutto come interprete di film adolescenziali e disneyani, ha esordito nel mondo dello spettacolo a soli tre anni come [...] L. ha recitato in film d’autore, quali: A Prairie Home Companion (Radio America, 2006) di R. Altman, Bobby (2006), Georgia Rule (Donne, regole... e tanti guai!, 2007) di G. Marshall. Tra i suoi film più recenti si ricordano: Machete (2010 ...
Leggi Tutto
GIORGIO, santo
Guillaume DE JERPHANION
*
, Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] città e istituti, fra cui l'Inghilterra (il sinodo di Oxford nel 1222 ne stabiliva la festa), la Catalogna, l'Aragona, la Georgia, la Lituania, il Portogallo, la Liguria. La festa si celebra il 23 aprile, e tra gli Slavi di Carinzia assume l'aspetto ...
Leggi Tutto
GUDIAŠVILI, Lado (Vladimir Davidovic)
Xenia Muratova
Pittore e grafico sovietico georgiano, nato a Tbilisi il 18 marzo 1896, la cui ricerca, d'intonazione simbolista ed espressionista, è avvolta nello [...] nell'URSS e in Europa.
Bibl.: M. Raynal, L. Goudiashvili, Parigi 1925; M. Topuria, L. Gudiašvili, Tbilisi 1958 (in georgiano e in russo); A. Michailov, L. Gudiašvili, Mosca 1968; L. Zlatkevič, L. Gudiašvili, Tbilisi 1971, L. Goudiashvili, Tokio 1972 ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] , è recentemente riuscita a concludere i negoziati bilaterali con tutti i membri (abbattendo l’ostacolo del veto politico opposto dalla Georgia per anni) e ha avuto finalmente accesso al Wto nel 2012, anno in cui sono stati ammessi altri tre stati ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] ricco coltivatore di cotone del Sud, vive con la famiglia e la balia di colore Mammy nell'opulenta tenuta di Tara, in Georgia. La ragazza, ambita da tutti i notabili del posto, ama perdutamente il vicino di casa Ashley: questi, però, prende in sposa ...
Leggi Tutto
KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74)
Ettore ROSSI
Sergio PUSKAREV
Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] kmq.; la città capoluogo aveva solo 13.735 ab.
Storia. - La città fu fondata nella remota antichità, sul confine fra la Georgia e l'Armenia; dopo la caduta del regno armeno passò successivamente sotto vari popoli, e nel sec. XVI fu conquistata dai ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] sportiva, la loro economia spingeva per il grande risultato e così nella votazione decisiva 51 voti andarono alla capitale della Georgia, mentre Atene si fermò a 35 voti dei membri del Comitato olimpico. Fu una grande delusione dopo tante promesse e ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] poi dopo l'occupazione dell'Armenia settentrionale da parte di Traiano. La Caucasia orientale era detta Albania, quella occidentale Iberia (v. georgia). Oggi con il nome di C. non si comprende soltanto la catena montuosa di tal nome, ma tutta l'unità ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] 1917-autunno 1918). Dal dicembre 1918 fu dislocato – grazie al fatto che parlava diverse lingue – a Tblisi, in Georgia, presso il quartier generale del corpo di spedizione britannico che in Transcaucasia faceva parte di una missione militare ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...