Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] distacco del Delaware dalla Pennsylvania nel 1702, la separazione del Nord e Sud Carolina nel 1730 e la costituzione della colonia della Georgia nel 1732 – passa da poco più di mezzo milione nel 1710 a 2 milioni nel 1760 per raggiungere i 4 alla fine ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] 1670 s'indirizzava alla Propaganda, facendo istanza di essere inviato a terminare il settennio missionario all'isola di Madeira o in Georgia, ma la domanda non venne accolta e il cappuccino fu fatto proseguire per Bologna, ove giunse il 25 genn. 1671 ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Louisiana 1970). Nata in una base militare della Louisiana è però cresciuta in Connecticut. Si è laureata in Letteratura inglese a Princeton nel 1991, per poi lavorare come [...] In her shoes (2002, da cui è stato tratto l’omonimo film) e i più recenti Fly away home (2010) e Then came you (2011). W. è anche co-creatrice e produttore esecutivo della sitcom State of Georgia (2011). La produzione di W. è disponibile in italiano. ...
Leggi Tutto
MCGILLIVRAY, Alexander
Howard R. Marraro
Celebre capo della tribù indiana dei Creek (v.), nato nel 1740; morto il 17 febbraio 1793. Figlio d'un commerciante scozzese e di madre meticcia, ricevette un'istruzione [...] della tribù, divenne capo di questa col titolo d'imperatore della nazione Creek. Allo scoppio della rivoluzione, avendogli la Georgia confiscato i beni paterni, il M. coi suoi seguaci appoggiò gl'Inglesi. Nel 1790 andò a New York per stabilire ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] Nel secondo semestre del 2008 è stato presidente di turno dell’Unione Europea, affrontando con efficacia la crisi della Georgia (agosto 2008), e rilanciando così un ruolo attivo dell’Europa nel contesto internazionale. Il crescente peso che il Paese ...
Leggi Tutto
Creatore di moda italiano (Napoli 1914 - Firenze 1992). Negli anni Cinquanta P. è stato il maggiore protagonista della nascente moda-boutique, settore di abbigliamento tipicamente italiano che rappresentava [...] arte e moda di Firenze del 1996, una significativa mostra antologica.
Studiò a Firenze e negli USA, dove frequentò la University of Georgia di Athens (1933-35) e il Reed College di Portland (1935-37); nel 1949 aprì un proprio atelier a Firenze. Si ...
Leggi Tutto
Città degli USA (202.696 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Alabama. Sorge nella parte centrale dello Stato, sulla riva sinistra del fiume Alabama che da qui è navigabile. A M. termina, da N, il vasto [...] geografico-economica spiega come a M. si sia riunito il Congresso degli Stati sudisti secessionisti (Carolina del Sud, Georgia, Florida, Alabama, Mississippi, Louisiana), che vi costituirono il 4 febbraio 1861 con un atto formale di secessione il ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] Navi entrate nel 1932-33 per 74.854 tonn.
Le isole Guadalcanar, Malaita, Isabella, San Cristoforo, Nuova Georgia, Choiseul, Shortland, Mono, Vella Lavella, Ronongo, Florida e moltissime minori, dipendono quale protettorato britannico dal Commissario ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Si calcolò nel 1927 che il 57,5% della produzione fosse data dagli stati del sud (North Carolina 19,8%, South Carolina 14,8%, Georgia 11,5%, ecc.) e il 33,1% dagli stati del New England (Massachusetts 18,2%).
Nello stesso anno la produzione totale di ...
Leggi Tutto
KOCUBEJ, Viktor Pavlovic
Antonij Vasiljevic Florovskij
KOČUBEJ, Viktor Pavlovič - Uomo di stato russo, nato l'11 novembre 1768, morto il 3 giugno 1834. Completò la sua istruzione con un soggiorno di [...] . Negli anni 1801-2 amministrò gli affari esteri dell'impero, e durante la sua amministrazione ebbe luogo l'annessione della Georgia. Con l'istituzione dei ministeri, K. fu nominato ministro degl'Interni. Nel 1812 K. fu presidente del Dipartimento di ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...