(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] 900 km2 con 48.000 ab. nel 2005); capitale Chinvali. Nel 1922 fu costituita in oblast´ autonoma della Repubblica di Georgia (parte fino al 1936 della federazione transcaucasica) e mantenne pacificamente questo status fino a quando l’assetto dell’URSS ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] di Stavropol. Ha una superficie di 54.200 kmq., ed è divisa in 11 distretti e 3 zone. È posta fra la Georgia, l'Azerbaigian, il Territorio della Caucasia Settentrionale e il Territono Autonomo dei Calmucchi; si affaccia al Caspio dalla foce del Kuma ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] ), organizzazione regionale cui aderiscono molti dei paesi nati dalla frammentazione e successiva dissoluzione dell’Unione Sovietica. Georgia e Azerbaigian, che sono divenute parti del Trattato nel 1994, vi sono tuttavia uscite assieme all’Uzbekistan ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] , sia gli aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici.
Breve sintesi storica
La malattia venne identificata nel 1981 in Georgia (USA) dai CDC (Centers for Diseases Control and Prevention) di Atlanta, che riportarono cinque casi di polmonite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] Garrison sul primo numero del “Liberator” e il suo impegno militante in difesa dei neri d’America spinge lo Stato della Georgia a offrire una ricompensa in denaro a chiunque lo avesse rapito e portato nel Sud per sottoporlo a processo.
Riformisti ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] di cooperazione militare. Le condizioni del Paese sono critiche: le infrastrutture obsolete, interrotte le vie di trasporto verso la Georgia e, su 24.000 ettari di terra arabile, 20.000 non sono mai stati coltivati.
Somaliland di Matteo Marconi ...
Leggi Tutto
Figlio (957-1025) di Romano II, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni [...] Impero fino all'Adriatico. Altri notevoli successi aveva raggiunto ricacciando gli Arabi da Aleppo, sottomettendo parte dell'Armenia e la Georgia. In Italia domò la rivolta pugliese di Melo (1018) e fronteggiò la spedizione di Enrico II. La morte gli ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] come deus ex machina di tutta l'azione. Nel 1945 Č. si trasferì a Mosca, e girò (in russo, e non più in georgiano come per i film precedenti) la sua celebre trilogia: Kljatva (1946; Il giuramento), che dal giuramento di Stalin sulla tomba di Lenin fa ...
Leggi Tutto
pro-natalita
pro-natalità (pro natalità), agg. Favorevole all’incremento della natalità.
• ci tocca mestamente applaudire la figlia di Kate e William e apprendere che l’Inghilterra ha avuto un baby-boom, [...] », ovvero degli aspetti culturali o morali, possa essere importante quanto e più di benefit e incentivi economici, arriva dalla Georgia. A fornirla è lo studio che un economista americano, Lyman Stone, ha compiuto analizzando l’appello pro natalità ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] il 18 dicembre 1707, morto a Londra il 29 marzo 1788, discepolo di suo fratello in Oxford e con lui missionario in Georgia, fu il poeta della comunità wesleyana per la quale compose oltre 6500 inni. Sposò Sara Gwynn che gli donò sette figli di ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...