Nome di due associazioni segrete politiche degli USA.
Il primo K. sorse nel Sud dopo la guerra civile, in opposizione al Congresso. Fondato nel 1866 a Pulaski (Tennessee) dal generale N.B. Forest, esercitò [...] dei governi basati sul suffragio degli afroamericani.
Il secondo, fondato nel 1915 da W.J. Simmons ad Atlanta (Georgia), si ispirò al primo: nazionalista e razzista nei confronti di afroamericani, cattolici ed Ebrei, si sovrappose allo Stato ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia orientale; il nome, che significa "terra dei Rūm (Bizantini)", le fu dato dagli Arabi. Dagli Ammeni era chiamata Garin, dopo la conquista di Teodosio fu detta Teodosiopoli. Presa dagli [...] XI in potere dei Selgiuchidi e fu governata dalla famiglia Saltïq. Nel sec. XII l'occuparono per breve tempo i re della Georgia, poi la ripresero i Selgiuchidi e quindi i Mongoli e la dinastia turcomanna degli Aq Qoyunlu della Persia e in seguito la ...
Leggi Tutto
K'obakhidze, Irakli. – Avvocato e uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1978). Laureato in Legge presso l’Università di Tbilisi (2000) e completato (2006) l’iter di studi all'Università Heinrich Heine [...] dimissionario I. Garibašvili nella carica di premier; alle elezioni legislative tenutesi nell’ottobre successivo il partito Sogno georgiano si è affermato come prima forza politica con il 54% circa dei consensi, risultato duramente contestato dalle ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] consensi da parte delle autorità georgiane. Nel luglio del 1922 il F. fu costretto a chiuderlo e a presentare al governo georgiano una energica nota di protesta. Qualche giorno dopo fece seguito anche l'arresto del medico italiano E. Cook; da qui ...
Leggi Tutto
(o Tartari; russo Tatary) Gruppo etnico di origine turca stanziato nella Russia meridionale, nel Caucaso, in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Bielorussia e Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione [...] : sono passati a vita sedentaria, dedicandosi all’agricoltura e ai commerci e hanno in maggioranza adottato l’islam. In Georgia, nell’Armenia e nell’Azerbaigian si sono caucasizzati più o meno integralmente. Nuclei t. abbastanza importanti si trovano ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell’Ossezia del Sud (n. Verkhny Dvan 1952). Dopo gli studi in Fisica e qualche anno nelle fila dell’esercito russo, durante tutta la seconda metà degli anni Settanta si è dedicato all’insegnamento [...] a partire dagli anni Novanta T. ha avuto un ruolo di primo piano nel processo di separazione dell’Ossezia del Sud dalla Georgia e nel marzo del 2012 si è imposto al primo turno delle elezioni presidenziali, con il 42,48% dei voti, riconfermandosi con ...
Leggi Tutto
Tra le numerose questioni, sorte praticamente nei rapporti fra gli stati, è ormai famosa nella storia del diritto internazionale quella conosciuta sotto il nome di questione dell'Alabama.
Il fatto principale [...] guerra di secessione, nel 1861. Una di quelle navi, cui fu dato il nome di Alabama (le altre si chiamarono Florida, Georgia, Shenandoah), venne varata a Mersey il 29 luglio 1862. Nelle acque di Liverpool fu provveduta dell'equipaggio e dell'armamento ...
Leggi Tutto
Scrittore e giurista statunitense (Boston 1757 - Brattleboro, Vermont, 1826). Compiuti gli studî alla Harvard University, diventò (1794) giudice della Corte suprema del Vermont e (1807-13) primo presidente [...] dramma scritto da un autore americano di nascita e rappresentato da attori professionisti americani; May day in town, 1787; The Georgia spec, 1797; ecc.). Nel 1794 T. istituì con J. Dennie una forma di collaborazione letteraria che, con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] fatto richiesta nel 1993, vi ha avuto finalmente accesso nel 2012, dopo avere abbattuto l’ostacolo del veto politico opposto dalla Georgia per anni. L’ultimo a ottenere lo status di membro è stato il Kazakistan, nel novembre 2015.
Secondo l’atto ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] ), organizzazione regionale cui aderiscono molti dei paesi nati dalla frammentazione e successiva dissoluzione dell’Unione Sovietica. Georgia e Azerbaigian, che sono divenute parti del Trattato nel 1994, vi sono tuttavia uscite assieme all’Uzbekistan ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...