Pseudonimo del regista e attore georgiano Kote Mardžanov (Kvareli 1872 - Mosca 1933). Come attore lavorò (dal 1894) nei teatri georgiani e poi (1897) in quelli provinciali russi. Dal 1900 si dedicò soprattutto [...] Teatro da camera di Tairov. Nelle sue regie rivelò tendenze d'avanguardia e un senso raffinatissimo della forma. Tornato in Georgia, diresse (1922-26) il teatro Rustaveli di Tbilisi, segnalandosi per la messa in scena (1922) di Fuente Ovejuna di Lope ...
Leggi Tutto
MANUELE I-III imperatori di Trebisonda
Nicola Turchi
Appartengono tutti e tre alla famiglia dei, Comneni, la quale sotto il titolo di "Grandi Comneni" regnò a Trebisonda dal 1204 al 1461 con ventun [...] con i due figli Alessio e David, alla strage che distrusse la casa paterna; egli nel 1204 trovò rifugio in Georgia presso Thamar, sua zia paterna. Suo figlio Alessio, caduta Costantinopoli in mano dei Latini (1204), eresse a Trebisonda, antico ducato ...
Leggi Tutto
SIMONE di San Quintino
Georges Bourgin
Frate predicatore francese, del sec. XIII. Inviato con altri tre domenicani dal papa Innocenzo IV presso i Tatari, fece del viaggio una narrazione che fu incorporata [...] Carpine, accompagnato da un altro monaco. I domenicani partirono per la via di S. Giovanni d'Acri, verso l'Armenia, la Georgia e la Persia. Giunti alla corte del principe dei Tatari, furono sul punto d'esser condannati a morte per essersi rifiutati ...
Leggi Tutto
VAKHTANG VI
Gerhard Deeters
. Re dello stato georgiano di Kartli, nato nel 1675, morto ad Astrachan il 26 marzo 1737; nel 1703 salì al trono, nel 1712-19 fu trattenuto come ostaggio in Persia e nel [...] in compenso una benefica azione culturale; è il più importante principe della "rinascenza georgiana" V. fece codificare le leggi della Georgia e fondò a Tiflis la prima tipografia, nella quale fu stampato, fra altre opere, il poema epico nazionale: L ...
Leggi Tutto
di Gianluca Pastori
La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] dei capi di stato e di governo confermasse in più punti la volontà di estendere la membership all’Ucraina e alla Georgia e di appoggiare la loro richiesta di ammissione al Membership Action Plan, passo che il vertice di Washington (1999) aveva reso ...
Leggi Tutto
Nome commerciale depositato di una bevanda analcolica composta di acqua, zucchero, anidride carbonica, caramello, acido fosforico, estratti vegetali (tra cui quelli di noce di cola e di foglie di coca [...] Società statunitense produttrice della Coca-Cola®, leader mondiale tra le società produttrici di bevande analcoliche, con sede ad Atlanta (Georgia). Fondata nel 1892 da A.G. Candler, è presente sul mercato con un gran numero di marchi, tra cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale russo, nato nel 1783, morto nel 1844. Educato da un noto gesuita, l'abate Nicola, presso il quale studiavano i figli di molte famiglie aristocratiche, cominciò il servizio militare [...] . Prese parte attiva a tutte le più importanti azioni di guerra dell'epoca napoleonica: dapprima alla spedizione di Čičianov in Georgia (1806-07), poi alla battaglia di Eylau sotto gli ordini del generale conte Tolstoj, che dopo la pace di Tilsit ...
Leggi Tutto
UŠAKOV, Simon
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e incisore russo, nato nel 1626 e morto nel 1686 a Mosca. Fu il più notevole esponente della scuola di pittura moscovita e il più celebre maestro, dopo [...] della Vergine di Vladimiro (1652). Fra i suoi più celebri quadri vanno annoverate due icone, nella chiesa della Vergine della Georgia, a Mosca: l'Annunciazione (1659) eseguita in collaborazione con Jacob Kazanec e Gabriele Kondrat′ev e il Cristo gran ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici [...] Clyde (Gangster story, 1967); Little big man (1970); Night moves (Bersaglio di notte, 1975); Four friends (Gli amici di Georgia, 1981); Target (Target - Scuola omicidi, 1985); Penn and Teller get killed (Con la morte non si scherza, 1989); Lumière ...
Leggi Tutto
. Fondatore della dinastia dei Qāgiār, la quale ha regnato in Persia dal 1786 al 29 ottobre 1925. Nato nel 1155 ègira = 1742 d. C. e discendente di un'antica stirpe turca (non iranica), approfittò dello [...] con atroci supplizî. Il suo breve regno (morì assassinato nel 1797) si distinse per la energica politica estera, con campagne in Georgia, contro i Turcomanni e nel Khorāsān, che egli finì con l'annettere ai suoi stati. La morte di Caterina II di ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...