TACIS Sigla di Technical Assistance to the Commonwealth of Independent States, programma della Comunità europea di cooperazione transfrontaliera avviato nel 1991 e attivo fino al 2006, avente l’obiettivo [...] partner dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. I paesi beneficiari erano: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Mongolia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan (dal 1993). Dal 2007 il ...
Leggi Tutto
NEISSER, Ulric
Pierluigi Zoccolotti
Psicologo statunitense di origine tedesca, nato a Kiel l'8 dicembre 1928. Nel 1933 è emigrato negli USA, e nel 1956 ha conseguito il Ph.D. in psicologia a Harvard. [...] University di Ithaca (New York); dal 1983 è direttore dell'Emory Cognition Project presso la Emory University di Atlanta (Georgia), dal 1989 è membro della National Academy of Sciences. Nel 1988 gli è stata conferita la laurea honoris causa in ...
Leggi Tutto
SISAKAN
Almo Zanolli
. Denominazione di origine persiana di una regione della grande Armenia, più comunemente detta Siunik‛, cioè Siunia, dagli Armeni; a sud del Lago Gökčay (bacino dell'Arasse). I [...] 1250 (epoca ciliciana) si forma in Siunia il principato degli Orbelian, armeni della famiglia Tarsaiǰ, sotto la protezione della Georgia: essi durarono un secolo circa e lottarono contro i Turchi. Sotto questo principato si ebbe una bella fioritura ...
Leggi Tutto
Missionario cappuccino da Piacenza, morto a Venezia il 21 aprile 1695. Destinato nel 1668 alla missione del Congo, partì da Bologna con un compagno. Arrivati a Loanda e poi a Bamba, il C., rimasto solo [...] po' di tempo alle febbri, ma alla fine dell'anno dovette tornare in Italia dove arrivò nel 1671. Nel 1678 fu inviato in Georgia come vice-prefetto di quella missione, e rimase a Gori come superiore per quattro anni fino al 1684. Tornato in Italia si ...
Leggi Tutto
(CSTO)Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato [...] ), organizzazione regionale cui aderiscono molti dei paesi nati dalla frammentazione e successiva dissoluzione dell’Unione Sovietica. Georgia e Azerbaigian, che sono divenute parti del Trattato nel 1994, vi sono tuttavia uscite assieme all’Uzbekistan ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz statunitense (Bloomington, Indiana, 1899 - Rancho Mirage, California, 1981). Iniziata l'attività professionale alla fine del primo conflitto mondiale, si mise in luce negli [...] Dorsey, Joe Venuti, Eddie Lang, Louis Armstrong, ecc.). Tra le sue composizioni più note ricordiamo Riverboat shuffle, Stardust, Georgia on my mind, Lazy river, The nearness of you, Skylark. Negli della maturità C. si allontanò progressivamente dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Abchazii V-X veka [Scultura dell'Abchazija medievale V-X sec.], Tbilisi 1980; T. Velmans, L'image de la Déisis dans les églises de Géorgie et dans celles d'autres régions du monde byzantin, in CahA, 29 (1980-81), pp. 47-102; W. Djobadze, Remains of a ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] dell’Alleanza verso est e i difficili rapporti di vicinato che la Russia intrattiene (si ricordi l’invasione militare in Georgia del 2008 e in Ucraina nel 2014), difesa missilistica, armi nucleari e arms control. La violazione della sovranità e dell ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] alla costa del continente, dal quale è separata a N. dallo Stretto della regina Carlotta e a E. dallo Stretto della Georgia; dagli Stati Uniti a S. la separa lo Stretto di Juan de Fuca.
L'isola ha coste profondamente frastagliate e orlate ...
Leggi Tutto
The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] Al Boasberg, Charles Smith; fotografia: J. Devereux Jennings, Bert Haines; montaggio: J. Sherman Kell; scenografia: Fred Gabourie.
Georgia, 1861. Il macchinista Johnnie Gray, alla guida della locomotiva The General, rientra alla stazione di Marietta ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...