Poeta georgiano (Mccheta 1705 - Mirgorod 1792). È considerato uno dei maggiori poeti georgiani: i suoi versi, improntati a un profondo pessimismo, si distinguono per la ricchezza morfologica e musicale [...] e la semplicità della costruzione. Essi narrano avvenimenti tipici dell'epoca, incursioni, devastazioni, e mostrano la decadenza politica e morale in cui la Georgia si trovava allora. ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia [...] la Cis servì da strumento di legittimazione di due dei quattro interventi militari russi nell’area, in Tagikistan e in Georgia (Abkhazia). Sin dalla sua creazione, tuttavia, la Cis ha mancato di assurgere al ruolo cui Mosca l’avrebbe voluta destinare ...
Leggi Tutto
Entomologo russo (Ural´sk 1888 - Londra 1970) naturalizzato inglese. Laureatosi in biologia a Pietroburgo nel 1910, fu nominato direttore dell'Istituto per la protezione delle piante a Tiflis nel 1915 [...] (1919) conservatore delle collezioni entomologiche e zoologiche nel Museo di Stato, nonché lettore di entomologia all'università della Georgia. In quegli anni aveva già rivolto le sue ricerche al campo degli Ortotteri dell'Asia centrale e aveva ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] fu divisa tra l’Iran e Bisanzio e in seguito, come tutto il C., cadde sotto il potere degli Arabi
Le prime formazioni statali nella Georgia risalgono al VI-IV sec. a.C.: a O il regno della Colchide, a E l’Iberia. I Colchi e la loro regione sono ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] Victoria, capitale della British Columbia, sono Nanaimo, Port Alberni e Duncan.
L’isola di V. prende nome dal navigatore inglese George Vancouver (King’s Lynn 1757 - Petersham 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772 ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. 1721 - m. Napoli 1806). Partito con una piccola nave per la ricerca di un passaggio di NO (1746), penetrò profondamente nella Baia di Hudson e rimase bloccato un inverno tra i ghiacci. [...] Rientrò l'anno seguente e pubblicò (1748) una relazione ricca di importanti osservazioni. Fu in seguito governatore della Georgia (1758-61) e della Nuova Scozia (1761-63). ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] la Cis servì da strumento di legittimazione di due dei quattro interventi militari russi nell’area, in Tagikistan e in Georgia (Abcasia). Sin dalla sua creazione, tuttavia, la Cis ha mancato di assurgere al ruolo cui Mosca l’avrebbe voluta destinare ...
Leggi Tutto
computer neurale
<këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Computer biologico costituito da neuroni viventi, noto anche come cervello artificiale organico, neurocomputer o [...] tra il cervello umano e il software). Il principale ricercatore in questo campo è Bill Ditto, che presso il Georgia institute of technology, negli Stati Uniti, guida la creazione di tali costrutti artificiali basandosi su cervelli organici. Un ...
Leggi Tutto
Minerale, ossido basico di alluminio, γ-AlO(OH), rombico. Si rinviene di solito in aggregati pisolitici costituiti da cristalli tabulari di dimensioni microscopiche. È stata trovata in Italia a Monte Maggiore [...] (nella bauxite), in Ungheria a Gant e Baratka, in Germania nel Harz, in Scozia ad Ayrshire, in diverse località della Francia, negli USA (Georgia). ...
Leggi Tutto
(russo Zakavkaz´e) Regione dell’Asia occidentale, compresa tra la catena del Caucaso a N, i rilievi armeni a S, il Mar Nero a O e il Mar Caspio a E. È costituita da una vasta area depressa nella quale [...] terminano le pieghe dei vicini rilievi. Politicamente è divisa tra le repubbliche della Georgia, dell’Armenia e dell’Azerbaigian, che fra il 1922 e il 1936 costituirono la Federazione transcaucasica, Stato federato dell’URSS. Ferrovia transcaucasica ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...