AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] , per altra via, a Gori il 14 dic. 1628. Avviata la fondazione, fu, nell'agosto 1629, mandato da Teimuraz, re della Georgia, a Urbano VIII a cui presentò un'ampia relazione, datata il 27 marzo 1631, sullo stato religioso e politico della regione. In ...
Leggi Tutto
CSI Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti. Organizzazione internazionale di cooperazione economica, politica e militare, costituita nel 1991, in concomitanza con lo scioglimento dell’URSS, da Armenia, [...] Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Tagikistan, Turkmenistan (ritiratosi nel 2005), Russia, Ucraina (ritiratasi nel 2018), Uzbekistan. Nel 1993 vi aderì anche la Georgia, ritiratasi nel 2009. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] inglese e, dopo l’occupazione americana (1810-13), l’impotenza spagnola nel difendere i confini dalle incursioni degli Indiani Creek in Georgia e Alabama portò a una guerra di frontiere che A. Jackson concluse con l’annessione della F. agli USA (1819 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (presso Paoli, Pennsylvania, 1745 - Presque Isle, od. Erie, 1796); eletto alla convenzione della Pennsylvania (1774), reclutò (1775) un reggimento per la campagna contro il Canada, [...] G. Washington nel New Jersey. Riportò la vittoria di Stony Point (1779), e sconfisse Inglesi e Indiani nella Georgia; infine (1782) occupò Charleston, ceduta dagli Inglesi. Comandante in capo dell'esercito americano (1792), riuscì a imporre agli ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore azzurro in vari toni, dal celestino al blu cupo, con lucentezza vitrea, fosfato basico di alluminio, magnesio e ferro, di formula (Mg Fe″)Al2(OH)2(PO4)2, monoclino. In cristalli, in [...] masse granulari o compatte, si trova in varie località dell’Austria, nel Vallese, in Georgia (USA), nel Madagascar. ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] dei capi di stato e di governo confermasse in più punti la volontà di estendere la membership all’Ucraina e alla Georgia e di appoggiare la loro richiesta di ammissione al Membership Action Plan, passo che il vertice di Washington (1999) aveva reso ...
Leggi Tutto
Città della Russia (dal 1944 al 1954 Dzaudžikau, dal 1954 al 1990 Ordžonikidze; 312.427 ab. nel 2009), capitale della Repubblica dell’Ossezia Settentrionale. Sorge sul fiume Terek, sul versante centro-settentrionale [...] del Caucaso. Per la sua posizione di controllo sulla strada dell’alto Terek, che permette di raggiungere la Georgia, è attivo centro commerciale; è, inoltre, sede di industrie metallurgiche (zinco), elettriche e alimentari. ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
(CIS)
Comunità degli sstati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, [...] la Cis servì da strumento di legittimazione di due dei quattro interventi militari russi nell’area, in Tagikistan e in Georgia (Abkhazia). Sin dalla sua creazione, tuttavia, la Cis ha mancato di assurgere al ruolo cui Mosca l’avrebbe voluta destinare ...
Leggi Tutto
STEINEN, Karl von den
Emilio MALESANI
Etnologo ed esploratore tedesco, nato a Mühleim a. d. Ruhr il 7 marzo 1855, morto il 4 novembre 1929. Iniziò la sua attività compiendo dal 1879 al 1881 un viaggio [...] intorno al mondo e prendendo poi parte alla spedizione antartica tedesca della Georgia del Sud (1883-84). Dopo si volse agli studî antropologici e nel 1884, insieme con un suo parente pittore e con G. Clauss, organizzò una spedizione nel centro dell' ...
Leggi Tutto
Colonizzatore inglese (Londra 1696 - Cranham Hall, Essex, 1785). Deputato ai Comuni (1722-54), progettò una colonia in America per i debitori insolventi e per i protestanti tedeschi perseguitati; ottenutane [...] coloni fondò (1733) la città di Savannah; governatore (1733-42) della nuova colonia, che assunse il nome di Georgia, la difese dagli Spagnoli della Florida e dagli Indiani, assicurandosi il commercio con i Cherokee; nel 1743 rimpatriò. Nel ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...