Fiume della Caucasia (616 km; bacino di 43.700 km2), tributario del Mar Caspio. Nasce da alcuni ghiacciai a S del Monte Kazbek (Caucaso), in Georgia, e svolge il suo corso nei territori dell’Ossezia Settentrionale, [...] della Cecenia, dell’Inguscezia e del Dagestan. Sbocca con un ramo di formazione recente nella Baia di Agrahan, mentre un vecchio ramo entra nel Caspio presso Krajnovka. Navigabile per 400 km, è collegato ...
Leggi Tutto
LAZISTAN (A. T., 73-74)
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Paese dei Lazi, regione costiera del Mar Nero, che si stende a est di Trebisonda fino alla Georgia, limitata dal mare e dalle montagne, tra le [...] (= 20 + 10) žur(e)neči 40 (= 2 × 20), ecc. Il sistema verbale è del tutto simile a quello del georgiano.
Bibl.: N. J. Marr, Grammatika čankskago (lazkago) jazyka, Pietroburgo 1910; A. Dirr, Einführung in das Studium der kaukasischen Sprachen, Lipsia ...
Leggi Tutto
(ingl. South Sandwich Islands) Gruppo insulare (311 km2) che si estende nell’Atlantico meridionale a 56° 18′-59° 25′ lat. S e 26° 15′ long. O, 720 km a SE della Georgia Australe. Scoperto da J. Cook (1775), [...] di origine vulcanica, coperte in parte da neve e da ghiacci. Insieme alla Georgia Australe (➔), le S. costituiscono un territorio d’oltremare britannico (South Georgia and the South Sandwich Islands). Dal 1908 al 1985 il gruppo fu amministrato dalle ...
Leggi Tutto
GEORGIANO
. In geologia è così designato il piano inferiore del sistema cambrico, caratterizzato da trilobiti del genere Olenellus e denominato dai calcari scistosi di Vermont nella Georgia (Stati Uniti). ...
Leggi Tutto
Gesuita (Tournai 1870 - Bruxelles 1950), agiografo e orientalista. Aggregato alla Società dei bollandisti (1905; nel 1941 ne divenne il direttore), svolse ricerche agiografiche sui martiri di Georgia, [...] Armenia, Siria, Persia, Egitto e Bisanzio; consultore della Sacra Congregazione dei Riti per la sezione storica (dal 1930). Tra le sue opere: Bibliotheca hagiographica orientalis (1910); Évangiles apocryphes ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore (Venezia 1413 - ivi 1494); partito per i porti del Mar Nero (1436), visitò la Russia meridionale, fino al Volga, al Caucaso e alla Georgia, spingendosi poi fino a Mosca e rientrando [...] in patria per via di terra (1450 o 1451). Dopo essere stato provveditore in Albania (1465-72), fu inviato come ambasciatore in Persia (1472-79). Dei suoi viaggi ha lasciato una diffusa relazione (Viaggi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] 100; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori ital. e bibl. delle loro opere, Roma 1875, pp. 202 s.; V. Bellio, La Georgia e la Mingrelia secondo un missionario ital. del sec. XVII, in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 2, IX (1884), pp. 673-708 ...
Leggi Tutto
Poeta georgiano (Tiflis 1817 - Gandža 1845), autore di varie raccolte di liriche (Suli oboli "Anima solitaria", 1839; Merani, 1842) e del poema patriottico Bedi Kartlisa ("Il destino della Georgia", 1839). ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] alla metà del sec. XVII, quando le condizioni interne della Russia lo permisero. Allora di nuovo divennero più intimi i rapporti tra la Georgia e Mosca. Solo a guerra finita con la Svezia, nel 1722, lo zar Pietro I iniziò la campagna contro la Persia ...
Leggi Tutto
Scià di Persia della dinastia dei Cagiari (1771 - 1834). Succeduto nel 1797 allo zio Āqā Muḥammad Khān, si destreggiò, secondo gli eventi della situazione europea, tra Napoleone e l'Inghilterra, per difendersi [...] dalla penetrazione russa. Ma dopo due guerre infelici, concluse col trattato di Turkmānciā'i, dovette abbandonare alla Russia la Georgia e l'Armenia persiana, Erivan´ e Nachičevan´ (1828). Miglior successo ebbe contro la Turchia (1812-23). ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...