Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] dell’uscita dell’Uzbekistan dall’organizzazione e all’ondata delle cosiddette ‘rivoluzioni colorate’ che hanno interessato l’Ucraina e la Georgia, il Guam si è strutturato in quella che è la sua attuale forma, con il nome di Organizzazione per la ...
Leggi Tutto
ODUM, Eugene Pleasants
Marco Vari
Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] di ecologia (1960-84) ed è attualmente professore emerito di Ecologia. Numerosi e vari sono i suoi studi, sia relativi alla struttura e alla funzione degli ecosistemi, sia di ornitologia, nel cui ambito ...
Leggi Tutto
Wilde, Richard Henry
Tommaso Pisanti
Letterato e uomo politico nord-americano (Dublino 1789 - New Orleans 1847). Esercitò attività di avvocato nella Georgia e fu deputato democratico al Congresso. Nell'ultimo [...] periodo della sua vita insegnò diritto nell'università della Lousiana.
Si occupò con vivace inclinazione, benché con inadeguata preparazione metodologica, di studi e problemi letterari, e fu egli stesso ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Le ricerche condotte sui primati non umani hanno cercato di spiegare i contatti che avvengono dopo un conflitto, noti come riconciliazione e consolazione. ...
Leggi Tutto
Confederazione di società indigene dell’America Settentrionale facente parte della famiglia etno-linguistica muskogee. Occupavano un tempo gran parte dell’Alabama e della Georgia; ora, vivono nelle riserve [...] indiane dell’Oklahoma. La loro cultura era nel complesso analoga a quella di altri gruppi del Sud-Est degli USA. Guerrieri e agricoltori, erano divisi in clan matrilineari esogamici ripartiti in due fratrie ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] Georgia, USA)
L'uso di strumenti può rendere possibile lo sfruttamento di determinate risorse ambientali e permette di procurarsi alimenti altrimenti diffìcili da ottenere direttamente per mezzo delle mani o dei denti. In natura, l'uso di strumenti è ...
Leggi Tutto
Iberia
Nome, nelle fonti classiche, di una regione a S del Caucaso, da identificare grosso modo con la parte orient. della od. Repubblica della Georgia. La regione entrò in contatto con Roma nel 1° sec. [...] a.C. e nel 115 d.C. gli abitanti ne riconobbero nominalmente la sovranità. Cristianizzati al tempo di Costantino, furono poi sottomessi dai Sasanidi (sec. 4°) ...
Leggi Tutto
(russo Lazy) Popolazione stanziata sulle rive sud-orientali del Mar Nero, già nota agli antichi, da cui prende nome la regione del Lasistan, oggi divisa fra Turchia e Georgia. I L., islamizzati, hanno [...] perduto quasi completamente gli antichi legami culturali con la Georgia; la loro lingua, il lasico, appartiene al gruppo delle lingue caucasiche meridionali ma il vocabolario ha subito profondamente l’influenza turca. Sono in prevalenza pescatori e ...
Leggi Tutto
VAKHUST
Gerhard Deeters
. Storico georgiano, nato circa il 1696, morto a Mosca nel 1772. Figlio naturale di re Vakhtang VI, lasciò nel 1724 con il padre la Georgia e visse da allora a Mosca, dedicandosi [...] . Le opere di V. sono di compilazione; il loro valore deriva dal fatto che si basano in parte su fonti ormai scomparse; sono edite: Description géographique de la Géorgie a cura di M. Brosset (Pietroburgo 1842) e Sakartvelos istoria (Storia della ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Lenoir 1944 - Newport Beach 2019). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere [...] elevate quantità di DNA partendo da piccolissime quantità iniziali.
Vita
Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia institute of technology (1966) e il Ph.D. all'univ. della California a Berkeley (1972). Ha lavorato presso la Cetus Corp. di ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...