• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [22]
Storia [17]
Filosofia [12]
Scienze politiche [9]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Letteratura [4]
Sociologia [4]

Il socialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] – dopo l’appannamento dell’indirizzo umanitario, riformista e democratico di Jean Jaurès e la diffusione delle teorie di Georges Sorel, il fondatore del sindacalismo rivoluzionario agli inizi del Novecento, basate sull’idea di creare un mito di massa ... Leggi Tutto

SALVIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Giuseppe Natale Vescio – Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi. Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] , aperta a giovani storici, attenta al dibattito sul marxismo (significativa anche la scelta di pubblicare il saggio di Georges Sorel, Le idee giuridiche del marxismo, 1899, vol. 2, pp. 145-173), che Salvioli (1895) considerò soprattutto un utile ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH HERMANN FITTING – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PANUNZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANUNZIO, Sergio Fulco Lanchester – Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886. Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] le principali riviste del movimento sindacalista (il Divenire sociale, Pagine libere e Le mouvement socialiste di Georges Sorel e Hubert Lagardelle). I suoi contributi dell’epoca forniscono chiavi interpretative importanti per ricostruire origini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ANGELO OLIVIERO OLIVETTI

ROSSELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Carlo Mauro Moretti – Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia. Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] per un sindacalismo riformista sul modello britannico e il fascino del sindacalismo rivoluzionario, Sidney e Beatrice Webb e Georges Sorel (e tuttavia distante dai miti di questi, lo sciopero generale e le minoranze trainanti), ma anche Ivanoe Bonomi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Carlo (3)
Mostra Tutti

TURATI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Augusto Mauro Canali – Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni. Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] di voti. Riuscì tuttavia nelle elezioni successive, nell’aprile del 1924. Turati era stato un estimatore di Georges Sorel e aveva mostrato una spiccata simpatia per il movimento sindacalista rivoluzionario, tanto che in seguito Benito Mussolini ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Augusto (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cesare Mauro Canali – Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] , si trasferì a Roma, dove trovò lavoro in una tipografia come correttore di bozze. Attratto dalle idee di Georges Sorel, s’iscrisse al circolo giovanile socialista e diede vita, con Alceste De Ambris e Michele Bianchi, alla frazione sindacalista ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – UNIONE SINDACALE ITALIANA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Cesare (2)
Mostra Tutti

I sindacati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] a vantaggio dello spontaneismo dell’azione sociale. L’orizzonte teorico del sindacalismo rivoluzionario, di cui il filosofo Georges Sorel (1847-1922) è il maggior ispiratore, rifiuta il parlamentarismo come cedimento alla pretesa borghese di proporsi ... Leggi Tutto

Mosca, Gaetano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mosca, Gaetano Alessandro Campi Scienziato della politica e costituzionalista, Mosca nacque a Palermo nel 1858 e morì a Roma nel 1941. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’ateneo della sua città, [...] quella, coniata da James Burnham in un fortunato volume (1943), di «neo-machiavelliani». Essi apparterrebbero (insieme a Georges Sorel) a una tradizione, inaugurata appunto da M., che considera la politica in una prospettiva rigorosamente scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ANTICHITÀ CLASSICA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

DE FALCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FALCO, Giuseppe Francesco Maria Biscione Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] di adesione alla lotta dei marittimi e delle leghe bracciantili e con il quale diffuse le idee e gli insegnamenti di Georges Sorel e di Arturo Labriola. Fu per vari anni uno dei più noti militanti della Sinistra barese e segretario della Camera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOREL, Agnés

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL (Sorelle o Soreau), Agnés Georges BOURGIN Amante del re di Francia Carlo VII. Il re la vide per la prima volta a Saumur durante il soggiorno del re Renato d'Anjou e di sua moglie Isabella di Lorena [...] (settembre 1443-1444). Già dal 1444 Agnese viveva alla corte di Francia, col titolo di signora di Beauté, dal nome del territorio di Beauté-sur-Marne, che fu il primo dono fattole dal re. Era di origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Agnés (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sorelismo
sorelismo s. m. – Il pensiero del filosofo e scrittore politico fr. Georges Sorel (1847-1922), e l’adesione al suo pensiero: il s. che attribuiamo a Salvemini ... vuol definire con precisione di rapporti storici la funzione critica che Salvemini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali