• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [22]
Storia [17]
Filosofia [12]
Scienze politiche [9]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Letteratura [4]
Sociologia [4]

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] giovane Sergio Panunzio (Il socialismo giuridico. Esposizione critica, 1906, pp. 31 e segg.) influenzato da Georges Sorel, diffidava di interventi «artificiali», esterni al diritto «naturale, indipendente e autonomo» che stava nascendo dal sindacato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Croce e Gentile storici della filosofia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Gentile storici della filosofia Gregorio Piaia Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] , Johann Gottfried Herder, Hegel, De Sanctis, Theodor Mommsen, Johann Jakob Bachofen, Friedrich Karl von Savigny, Karl Marx, Georges Sorel, Nietzsche) e facendo di lui il precorritore di «quasi tutte le idee capitali della filosofia idealistica del ... Leggi Tutto

Croce: socialismo, democrazia, massoneria

Croce e Gentile (2016)

Croce: socialismo, democrazia, massoneria Carlo Altini Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] per certi aspetti, anche in Labriola – ma, secondo Croce, anche nell’esponente del socialismo più importante di inizio Novecento, Georges Sorel, che fornisce al movimento operaio il «conforto» del mito (lo sciopero generale) e l’arma della «scissione ... Leggi Tutto

Croce e il concetto di progresso

Croce e Gentile (2016)

Croce e il concetto di progresso Carlo Altini Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] di proporzioni gigantesche che tra Ottocento e Novecento coinvolge numerosi pensatori – da Charles Maurras a Charles Péguy, da Georges Sorel a Gabriele D’Annunzio, da Oswald Spengler a Ernst Jünger e Carl Schmitt – compresi coloro che in precedenza ... Leggi Tutto

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] estraneità. Bibliografia L. Quilici, R. Ragghianti, Il carteggio Xavier Léon: corrispondenti italiani, con un’appendice di lettere di Georges Sorel, «Giornale critico della filosofia italiana», 1989, 9, 3, pp. 295-368 (in partic. pp. 329-30). E ... Leggi Tutto

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] , G.E., Riflessioni sulla violenza, in Vivarelli, R., a cura di, Scritti politici di Georges Sorel, Torino, 1963; Ventura, L., Le sanzioni costituzionali, Milano, 1981; Zancarini, J.C., a cura di, Le Droit de résistance XII-XX siècle, Paris, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] era in contatto sin dal 1903 – conobbe e frequentò Emile Boutroux, Remy de Gourmont, Charles Péguy, Pablo Picasso, Georges Sorel. Con rito sia religioso sia civile, il 22 agosto 1907 sposò Giacinta Giovagnoli (1884-1967), originaria di Bulciano, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Croce e i giovani

Croce e Gentile (2016)

Croce e i giovani Marino Biondi Passioni quiete, passioni inquiete La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] che lo attaccarono come germanofilo furono i giovani entusiasti della guerra (mussoliniani, sindacalisti rivoluzionari, seguaci di Georges Sorel educati alla filosofia della violenza – Croce aveva scritto nel 1909 la prefazione a Considerazioni sulla ... Leggi Tutto

Michels, Roberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Roberto Michels Federico Trocini A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] la deriva legalitaria e nazional-patriottica intrapresa dalla socialdemocrazia tedesca, si avvicinò alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario di Georges Sorel in Francia e di Arturo Labriola ed Enrico Leone in Italia. Nel 1907, dopo alcune brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta

Croce e Gentile (2016)

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta Andrea Mariuzzo Dalla memoria alla storia Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] esami di ammissione alla Scuola e alle annesse strutture collegiali, come la storiografia crociana, le riflessioni di Georges Sorel sul conflitto sociale, le elaborazioni del socialismo ‘planista’ e dei new dealers americani (Mariuzzo 2010, pp. 233 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sorelismo
sorelismo s. m. – Il pensiero del filosofo e scrittore politico fr. Georges Sorel (1847-1922), e l’adesione al suo pensiero: il s. che attribuiamo a Salvemini ... vuol definire con precisione di rapporti storici la funzione critica che Salvemini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali