Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] animati, che si stagliano su sfondi parzialmente mobili, disegnati ispirandosi alle stampe ottocentesche ma anche alle féeries di GeorgesMéliès (un autore a cui Z. è stato spesso accostato dalla critica). Infine passò alla tecnica della carta ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] ‒ che K. fa risalire ai fratelli Lumière ‒ viene così sostenuta, di contro alla tendenza creativa inaugurata da GeorgesMéliès sulla base di un'"estetica materiale", attenta in primo luogo alle qualità riproduttive del mezzo, naturalmente incline al ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] erede ideale del gusto di GeorgesMéliès, fortemente influenzato dalla pittura secentesca di G. de La Tour e J. Vermeer, fu il maggiore rappresentante di quella scuola francese che puntava sulla moltiplicazione di piccole fonti di luce in teatro di ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] amici, il film presenta elementi di magia e venature di ironia e umorismo, caratteristiche queste comuni al lavoro di GeorgesMéliès e di altri pionieri del cinema fantastico francese. Dotata di grande entusiasmo e di notevole eclettismo, la G. si ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] dedicate a registi come Charlie Chaplin (Vie de Charlot. Charles Spencer Chaplin, ses films et son temps, 1952; trad. it. 1952), GeorgesMéliès (1961) e Louis Lumière (1964). In questi ultimi due lavori S. nega comunque la proverbiale opposizione tra ...
Leggi Tutto