• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Arti visive [19]
Cinema [15]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [6]
Temi generali [7]
Musica [5]
Sport [5]
Storia [5]
Film [3]
Letteratura [3]

ISSOUDUN

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOUDUN (A. T., 32-33-34) Georges Bourgin Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] ). Precisamente ai tempi di Filippo Augusto risale la bella torre detta Tour Blanche, nei sotterranei della quale fu trovata .: Pérémé, Recherche sur Issoudun, Parigi 1847; E. Hubert, Dictionnaire géographique de l'Indre, Châteauroux e Parigi 1889. ... Leggi Tutto

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] sempre in quell'anno, a Miami, fra Jack Dempsey e Georges Carpentier, diffuso in teatri e locali pubblici, il consorzio che sportive, la diffusione dei giornali e della radio. Negli anni Trenta il quotidiano L'Auto, patrocinatore del Tour de France, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] una prima efficace sintesi nel Centre Georges Pompidou (1977) di Parigi, con la compagnia Charleroi Danses e la coreografia di Frédéric Flamand, e per il tour Genova 2004 di Gaetano Pesce in piazza De Ferrari; The golden calf di Hans Hollein ... Leggi Tutto

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] d’ispirazione matematica come Raymond Queneau, Georges Perec e Italo Calvino. In quanto tour, battuto dai musei del mondo in caccia di capolavori, l’ossessione contro i falsari fosse la divisionista risalente al terzo de-cennio dell’Ottocento. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MORRONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti) Nadia Covini – Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni. La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] un impegnativo tour diplomatico che lo portò a Ravenna, Venezia e di nuovo a Firenze per trattare la complicata vertenza per il trattatello De fortuna, dedicato al patriarca Biagio Molino, fu pubblicato, e Francesco Novati e Georges Lafaye (1891 ... Leggi Tutto

TONTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTI, Aldo Stefano Masi TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] cinema, partecipò a un tour negli Stati Uniti organizzato da Ponti e De Laurentiis per la nascita di una compagnia suo lavoro. Il produttore svizzero Georges-Alain Vuille lo avrebbe voluto per le riprese di La favorita di Jack Smight, in Turchia ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO BLASETTI – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

MEURICOFFRE, Tell

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEURICOFFRE, Tell Daniela Luigia Caglioti – Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli. Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] 31%; mentre a Thecla e Georges il 19%. La casa bancaria gli sopravvisse per inoltre: E. Ferrari, Eglise évangélique de langue française de Naples 1826-1926. Notice historique publiée . la testimonianza di John Meuricoffre in F. Fasce, Grand Tour e ... Leggi Tutto

Jules et Jim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Jules et Jim Flavio Santi (Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] Fred Capel; musica: Georges Delerue, Boris Bassiak. immagini della Tour Eiffel Sound", n. 2, Spring 1963. K. Murphy, La Belle Dame Sans Merci, in "Film comment", n. comparée des deux oeuvres de Henri-Pierre Roché et de François Truffaut, Evreux 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES DELERUE – OMONIMO ROMANZO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali