• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [2]
Zoologia [1]
Geologia [1]

RUSCONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Mauro Maria Carla Garbarino – Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza. Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] in ambito accademico, Rusconi approfondì gli studi in un soggiorno a Parigi nel 1812, seguendo le lezioni del celebre naturalista Georges Cuvier. Al suo ritorno a Pavia, però, la situazione era cambiata: Jacopi era morto prematuramente nel 1813 e la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – BARTOLOMEO PANIZZA – ESERCITO CISALPINO

NESTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESTI, Filippo Fausto Barbagli – Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini. Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] di Johann Friedrich Blumenbach, lievemente modificata per i mammiferi in base alle idee di Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, Georges Cuvier e Bernard Lacepede, e trattò nell’ambito delle singole classi anche le specie conosciute solo grazie ai fossili ... Leggi Tutto

RISSO, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISSO, Antoine Alessandro Ottaviani RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle. Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] 1810) con dedica allo stesso Lacépède. L’opera riscosse un discreto successo, e gli valse la stima sia di Georges Cuvier sia di Étienne Geoffroy Saint-Hilaire. Legato alla passione per le escursioni alpine fu il saggio Observations géologiques sur la ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GIOVANNI BATTISTA BALBIS – WOLFGANG AMADEUS MOZART – ALPES MARITIMES – GEORGES CUVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISSO, Antoine (1)
Mostra Tutti

RANZANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZANI, Camillo Pietro Corsi RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi. Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] istituzionali, riorganizzando le collezioni del Museo dell’Istituto delle scienze. Fondamentale fu nel 1810 l’incontro con Georges Cuvier, in visita alle istituzioni scientifiche e universitarie del Regno d’Italia. Il naturalista francese visitò le ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO ALESSANDRINI – SILVESTRO GHERARDI

TROIS, Enrico Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROIS, Enrico Filippo Mauro Bon – Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno. Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] dovuta alla frequentazione del mercato ittico. Come era già avvenuto in passato per anatomisti e ittiologi come Georges Cuvier e Louis Agassiz, spesso erano gli stessi pescatori che lo avvertivano quando trovavano nelle reti specie o esemplari ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – GEORGES CUVIER – LOUIS AGASSIZ – ACQUICOLTURA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali