• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [14]
Arti visive [19]
Cinema [15]
Architettura e urbanistica [6]
Temi generali [7]
Musica [5]
Sport [5]
Storia [5]
Film [3]
Letteratura [3]

La Tour, Georges du Mesnil de

Enciclopedia on line

La Tour, Georges du Mesnil de Pittore (Vic, Lorena, 1593 - Lunéville 1652). Considerato tra i più grandi caravaggisti stranieri, in realtà ha soltanto punti di contatto superficiali con il Caravaggio (impostazione popolaresca, pseudo-realistica, [...] richiamano l'arte di Guido Reni e giustificano (a parte il probabile viaggio in Italia tra il 1614 e il 1616) l'appellativo di "La Tour lorrain élève du Guide" di una cronaca dell'Abbazia di Saint-Antoine-en-Viennois. Ancora importante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO RENI – CARAVAGGIO – SARACENI – BERLINO – LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Tour, Georges du Mesnil de (1)
Mostra Tutti

Quignard, Pascal

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quignard, Pascal Adriano Marchetti Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] , 1985, dedicato a L.-R. des Forêts; Les Septante, 1994; L'amour conjugal, 1994) e uno studio su G. de La Tour (La nuit et le silence, 1991; trad. it. Georges de La Tour, 1991). Un posto di rilievo nell'opera di Q. occupa il tema del rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – OMONIMO FILM – RINASCIMENTO – GALLIMARD – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quignard, Pascal (2)
Mostra Tutti

BELLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Pietro Nicola Ivanoff Robert Mesuret Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] réalité". Oltre alle teste caricaturali di un Lagneau, si potrebbe pensare anche a, un lontano riflesso di Georges de La Tour. Estremamente significativa a questo riguardo è l'attribuzione erronea al B. idella Vecchia col bambino nella raccolta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIER, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavalier, Alain Carlo Chatrian Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] dei mezzi si abbina a un'acuta ricerca formale. Dalla fine degli anni Novanta, con il ritratto del pittore Georges de la Tour (1997) e con Vies (2000), C. si è distinto come uno dei registi più innovativi tra quelli passati all'uso della tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGES DE LA TOUR – TERESA DI LISIEUX – NOUVELLE VAGUE – CLAUDE CHABROL – LOUIS MALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIER, Alain (2)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Apollinaire ricevette in dono La grande tour, (1913, olio su , 1956). Nel 1953 collaborò alla messa in scena de La coda santa di D. Terra al teatro dei Satiri Monaco di Baviera (1982) e al Centre Georges-Pompidou di Parigi (1983). I quadri facenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano Paolo Somigli Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] il peso che sul giovane De André esercitarono la musica e le scelte tematiche di Georges Brassens, conosciute a metà degli il 1997 e il 1998 si svolse un nuovo tour nei teatri. A luglio iniziò il tour estivo; s’interruppe il 24 agosto ad Aosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – PARTITO SARDO D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano (3)
Mostra Tutti

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] erede ideale del gusto di Georges Méliès, fortemente influenzato dalla pittura secentesca di G. de La Tour e J. Vermeer, fu il maggiore rappresentante di quella scuola francese che puntava sulla moltiplicazione di piccole fonti di luce in teatro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN

Fortis, Alberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alberto Fortis Luca Ciancio La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] , Fortis effettuò nel 1775 un lungo tour italiano sotto la supervisione scientifica del naturalista e antiquario britannico Georges Cuvier. I risultati delle sue ricerche apparvero a più riprese nel «Journal de physique» diretto da Jean-Claude de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Alberto (2)
Mostra Tutti

MARAIS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred) Bruno Roberti Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] di cuoio', gentiluomo d'amore) di Yves Allégret a Le comte de Monte-Cristo (1954; Il conte di Montecristo) di Robert Vernay, da La Tour, prends garde! (1958; Agli ordini del re) di Georges Lampin a Le capitaine Fracasse (1961; Capitan Fracassa) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – CAPITAINE FRACASSE – DOUGLAS FAIRBANKS – LUCHINO VISCONTI – BELLE ET LA BÊTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAIS, Jean (1)
Mostra Tutti

Beauvoir, Eugène-Auguste Roger de Bully, detto Roger de B

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1806 - ivi 1866). La vita fastosa e le avventure galanti gli procurarono una notorietà che facilitò il successo dei suoi romanzi, i quali godettero una voga larga ma meritatamente [...] ou Le sophisme (1832) fornì forse a Dumas la prima idea per La Tour de Nesle. Da un viaggio in Italia trasse il soggetto di due sue opere si ricordano: Histoires cavalières (1838), Le chevalier de Saint-Georges (1840), che è l'opera migliore, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali