INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] nutrita schiera di artisti, architetti, giuristi, medici, scrittori e musicisti. Già nel numero del 23 gennaio l'editore GeorgesClemenceau poteva annunciare la comparsa di una nuova, potente forza politica, il cui atto di nascita era stato segnato ...
Leggi Tutto
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione autonoma. Al plurale, il termine indica un gruppo ... ...
Leggi Tutto
Bruno Bongiovanni
Produrre e trasmettere il sapere
Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale (studiosi, scrittori, e così via). Nel corso del Novecento gli intellettuali si sono spesso impegnati direttamente ... ...
Leggi Tutto
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario e l'intellettuale puro. 6. La grande prova dell'intellettuale puro. 7. La grande prova dell'intellettuale ... ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] sinistra, si ritrova negli scritti di uomini politici come Clémenceau e Jules Ferry e venne tradotta in termini darwiniani democrazia e di eguaglianza. Esempio di tali commistioni fu Georges Vacher de Lapouge, la cui convinzione circa l'ineguaglianza ...
Leggi Tutto