• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Storia [3]
Cinema [3]
Film [3]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Geologia [1]
Religioni [1]
Storiografia [1]
Musica [1]

Boulanger, Georges-Ernest-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Boulanger, Georges-Ernest-Jean-Marie Generale francese (Rennes 1837 - Bruxelles 1891); comandante nel 1884 del corpo di occupazione in Tunisia, ne fu richiamato l'anno successivo per conflitti con le autorità civili; legatosi col partito radicale allora al potere, il 7 gennaio 1886 divenne ministro della Guerra nel gabinetto Freycinet (e poi in quello Goblet) segnalandosi per l'atteggiamento di fronte alla Germania in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – BRUXELLES – GERMANIA – TUNISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulanger, Georges-Ernest-Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

Clemenceau, Georges

Enciclopedia on line

Clemenceau, Georges Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari [...] spietata, che gli valse il soprannome di Tigre. Responsabile in parte della crisi boulangista, ma poi avversario risoluto del gen. Boulanger, C. rimaneva sospetto per la sua anglofilia. Con l'affare Dreyfus, che lo vide deciso fautore, attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MONTMARTRE – GERMANIA – PRUSSIA – VANDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemenceau, Georges (2)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] Gioacchino Rossini (La cenerentola), Jules Massenet (Manon), Georges Bizet (Carmen), Arnold Schönberg (Pierrot lunaire, in Arbor (Mich.) 2011; C. B., in B.A. Varga, From Boulanger to Stockhausen. Interviews and a memoir, Rochester 2013, pp. 155-166 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

Fortis, Alberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alberto Fortis Luca Ciancio La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] e Arduino, ma in seguito si arricchì di apporti tratti dal pensiero di Anton Lazzaro Moro, Nicolas-Antoine Boulanger, Georges-Louis Leclerc conte di Buffon e James Hutton. Fortis fece conoscere i principali elementi del suo sistema pubblicando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Alberto (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali