Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] costumi – evidentemente contrapposti ai costumi corrotti degli europei – il vero protagonista della storia bottiana è però GeorgeWashington – a sua volta contrapposto a Napoleone – eroe e uomo comune, condottiero militare temerario, ma prudente e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] Gran Bretagna.
Il comando dell’esercito americano fu affidato a un ricco coltivatore della Virginia, con esperienze militari, GeorgeWashington. Il 17 giugno 1775 le truppe americane e inglesi si scontrarono nella battaglia di Bunker Hill (persa dai ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] sconfitte ed espulse dalle colonie americane da eserciti di non professionisti e da comandanti, a cominciare da GeorgeWashington, tutt'altro che professionalizzati. Ancora nel 1850, con terminologia che diventerà celebre, il duca di Cambridge si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] M. Hopkins, professore di chimica alla GeorgeWashington University, organizzò un Belgian Scholarship Committee per per esempio, venne assunto a Copenaghen dalla fondazione Rask-Ørsted; George de (György von) Hevesy si trasferì anch'egli a Copenaghen ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] degli stranieri e l'ingresso nella Federazione di Stati nuovi. Il ruolo degli uomini ebbe importanza determinante. Come GeorgeWashington marcò la presidenza degli Stati Uniti con i caratteri di una 'monarchia repubblicana', così John Marshall fece ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] presidenziale, fu eletto primo presidente degli Stati Uniti GeorgeWashington (1789-97). Gli succedettero al vertice del il World Trade Center a New York e il Pentagono a Washington, hanno posto una sfida assai grave alla ‘superpotenza solitaria’. ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] alle potenze dell’Intesa; il 6 aprile 1917 il governo di Washington dichiarò guerra alla Germania.
Mentre i sondaggi di pace da . Il programma di pace britannico, sostenuto da D. Lloyd George, mirava a rendere innocua la Germania e a prenderle le ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto [...] (26 aprile 1915) offrì materia agli attacchi dei suoi avversari, guidati da Lloyd George. Nel dic. 1916 G. si dimise; finita la guerra, eletto ambasciatore a Washington (1919-20), si adoperò per ottenere l'ingresso degli USA nella Società delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alleati europei per il forte sostegno alle scelte di Washington. Seguì una linea di stretta cooperazione con gli come M. Morley e H. Hodgkin, ha messo in evidenza l’opera di Gilbert and George, R. Deacon, T. Cragg, A. Kapoor, R. Long; R. Whiteread; ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] di fronte ad espertissimi politici quali Lloyd George e Clemenceau, che sapevano cosa volevano. Lawrence, The true Story of W. W., ivi 1924; I. Daniels, Life of W. W., Washington 1924; W. A. White, W. W., the Man, his Times, and his Task, Boston 1924 ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...