ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di spade quattro collettive e una retrospettiva delle opere di George Grosz, sciogliendosi definitivamente nel 1964.
Il pro e il scultoreo En las Americas furono ospitati in mostra a Washington DC, e nel 1995 alcune sue opere furono allestiste ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] : sculptures, paintings, drawings, aperta nel 1997 a Montreal, Museum of fine arts, e portata poi a Washington, New York, Miami; George Segal. The artist's studio, Roma, Museo d'arte contemporanea, 2002. Venne insignito del Praemium imperiale di ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1934), si è formato presso l'Art Center di Los Angeles. Trasferitosi a New York, nel 1956 ha cominciato a farsi conoscere realizzando le foto per le copertine [...] anni Novanta ha cominciato a fotografare i monumentali paesaggi dell'Ovest. La sua prima personale è stata allestita nel 1963 alla George Eastman House a Rochester, New York. Da allora ha esposto in diverse città del mondo. Nel 2005 è stato premiato ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] all'International Museum of Photography, presso la George Eastman House di Rochester nello stato di New poster 1945-75, catalogo della mostra con introduz. di J. Garrigan, Washington-Houston-Chicago-New York 1975-76; A. Steiner, Il mestiere di ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] .000 negativi conservati nella Library of Congress di Washington). Nascono le testate che giocheranno un ruolo determinante 1957 pubblicò a Tokyo Ode Maritime con commento di B. George, al quale seguirono molte altre pubblicazioni a testimonianza di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] smaltista senese, Prospettiva 1996, 83-84, pp. 56-79; P. George, La Sainte Croix a Liège au XIe siècle, in Studi di secc. 12°-13°, conservati a Londra (British Mus.) e a Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) - a suo tempo studiati ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] giochi.
In una realtà tridimensionale ci conduce anche George Segal con i suoi manichini in gesso che
Solomon, A. R., The new art, presentazione dell mostra presso la Washington Gallery of Modern Art, 1963.
Solomon, A. R., Quattro artisti più ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Beginnings of Chinese Civilisation (three lectures), Seattle, Univ. of Washington Press, 1957. Per gli scavi del 1954: Illustrated London News , Parigi 1925; W. P. Yetts, The George Eumorfopoulos Collection, Catalogue of the Chinese and Corean Bronzes ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] The Church of San Marco in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960, pp. 139-200; V. Lazarev, Mozaiki Sofii Kievskoj [ , 1961, pp. 187-217; H. Torp, Mosaikkene i St. Georg-rotunden i Thessaloniki [I m. della rotonda di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] (secc. 6°-8°; Cleveland, Mus. of Art; Washington, Textile Mus.), affini dal punto di vista iconografico ai lignaggio; come esempio al riguardo si può citare la miniatura con George Luttrell che si prepara al torneo, contenuta nel suo salterio, del ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...