La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] fisico con preparazione universitaria impiegato presso la Bell System, assunse George A. Campbell (1870-1954) per sviluppare il genere di provati nel 1913 sulla linea telefonica fra New York e Washington e, due anni dopo, diedero prova della loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Nel giugno del 1947 il segretario di Stato americano, George C. Marshall, presentò il famoso European Recovery Program nei dettagli la sua proposta al dipartimento di Stato a Washington: il progetto doveva essere in linea con gli interessi degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] Henry T. Tizard, Francis Aston, Geoffrey I. Taylor e George Paget Thomson. In Francia il duca Maurice de Broglie e il generatori di arco da 1000 kW ognuno, con i quali collegare Washington e Bordeaux; dal lato francese l'antenna si sarebbe estesa per ...
Leggi Tutto
Ritchey George Willis
Ritchey 〈ràiči〉 George Willis [STF] (Tuppers Plain, Oregon, 1864 - Azusa, California, 1945) Astronomo nell'Osservatorio Yerkes (1896) e prof. di astronomia nell'univ. di Chicago [...] ), direttore del laboratorio astrofotografico dell'Osservatorio di Parigi (1924) e infine astronomo nell'Osservatorio navale di Washington (1931). ◆ [OTT] Obiettivo R.-Chrétien: obiettivo catottrico per grandi telescopi: v. astronomia ottica: I 240 b ...
Leggi Tutto
Burgess George Kimball
Burgess 〈bèrgis〉 George Kimball [STF] (Newton, Massachusetts, 1874 - Washington 1932) Ingegnere (1903) e poi direttore (1923) del National Bureau of Standards. ◆ [OTT] Corpo nero [...] di B.: campione fotometrico proposto nel 1908 da B., in collaborazione con C.W. Waidner e quindi noto anche come corpo nero di B. e Waidner, adottato internaz. nel 1948: → corpo nero ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...