Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , malgrado l'impegno di quei geografi urbani, da P. George a J. Labasse, alla cui scuola sono stati prodotti acuti 1968.
Rothenberg, J., Economic evaluation of urban renewal, Washington 1967 (tr. it.: Valutazione economica del rinnovo urbano, Milano ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Transitional Sculpture of Jedburgh Abbey, in Romanesque and Gothic. Essays for George Zarnecki, Woodbridge 1987, I, pp. 69-81; R. Dumbarton Oaks Symposium, Washington 1980", a cura di N.G. Garsoĭan, T.F. Mathews, R.W. Thomson, Washington 1982, pp. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] -998 (Atene, Benaki Mus.; Buras, 1979, p. 28); la c. di Cleveland (Mus. of Art), di Mtzkhvarici in Georgia; i frammenti del sec. 11° a Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.); l'esemplare a Parigi (Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Firenze, estranea, come si è visto, alla Madonna di Washington e ai Santi di Châalis, con i quali è stata . Borsook, G. La cappella Peruzzi, Torino 1965; M. Caemmerer-George, Die Rahmung der toskanischen Altarbilder im Trecento, Strasbourg 1966, p. 50 ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] non a caso il Monumento alla seconda guerra mondiale, a Washington, è la traduzione in bronzo di una fotografia), a Friedman, J. S., History of color photography, Boston 1944.
George Eastman House, Photography in the twentieth century, Rochester, N. ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] King of Garamantes?, in Romanesque and Gothic Essays for George Zarnecki, Woodbridge 1987, I, pp. 1-6; 57.51.31: Miniature islamiche, 1962, nr. 4), Princeton (Univ. Lib., 93G), Washington (Freer Gall. of Art, 27.5: A Survey of Persian Art, 19773, tav ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] trono e con scene abbreviate della Natività nell'esergo (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), riferito ai Church in Cyprus, London 1901; G. Jeffery, Church of St. George the Latin, Famagusta, Cyprus, The Builder 91, 1906, pp. 473 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] costituita dalla collezione della National Gallery of Art di Washington.
Tra le due guerre I Tatti furono un Kunstchronik, VI [1894-95], pp. 293 ss.), e fu ristampato a Londra (George Bell and Sons) e a New York nel 1901. Vi traspare chiaramente il ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] uno di legno bruciato (Colloquio pubblico, Washington, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden). La presentazione ). Dai successi della Biennale giunsero nuove opportunità. Tra tutte: George W. Staempfli gli offrì un contratto in esclusiva per gli ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] si può collocare la S. Cecilia con un angelo (Washington, National Gallery of art) e fors'anche il Riposo durante decise di trasferirsi in Inghilterra, accogliendo l'invito di George Villiers primo duca di Buckingham, suo grande estimatore. Subito ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...