Chirurgo statunitense (Chili, Ohio, 1864 - Cleveland 1943); autore di studî (Surgical shock, 1897) sulla patogenesi e sul trattamento dello shock chirurgico. Fu tra i primi ad applicare nella pratica la trasfusione di sangue. Fondatore (1921) e direttore (1924) della Cleveland clinic foundation ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alleati europei per il forte sostegno alle scelte di Washington. Seguì una linea di stretta cooperazione con gli come M. Morley e H. Hodgkin, ha messo in evidenza l’opera di Gilbert and George, R. Deacon, T. Cragg, A. Kapoor, R. Long; R. Whiteread; ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] Montalcini, nel frattempo invitata da Hamburger alla Washington University di Saint Louis a studiare questo paths of discovery, edited by Frederic G. Worden, Judith P. Swazey, George Adelman, Cambridge (Mass.)-London, MIT Press, 1975, pp. 245-265.
...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] alle potenze dell’Intesa; il 6 aprile 1917 il governo di Washington dichiarò guerra alla Germania.
Mentre i sondaggi di pace da . Il programma di pace britannico, sostenuto da D. Lloyd George, mirava a rendere innocua la Germania e a prenderle le ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto [...] (26 aprile 1915) offrì materia agli attacchi dei suoi avversari, guidati da Lloyd George. Nel dic. 1916 G. si dimise; finita la guerra, eletto ambasciatore a Washington (1919-20), si adoperò per ottenere l'ingresso degli USA nella Società delle ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] quella finanziata da R. Cepparo (1975-76) nell’isola King George (Shetland Australi); quella organizzata da F. Barbiero con il cioè al di fuori dell’area coperta dal Trattato di Washington, le dichiarazioni di sovranità da parte di alcuni Stati su ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] York e le Torri Gemelle) e militari (il Pentagono a Washington) ha scoperto al suo interno una inattesa quanto preoccupante vulnerabilità , la ‘guerra al terrore’ avviata dall’amministrazione di George W. Bush con l’offensiva contro il regime talebano ...
Leggi Tutto
Uomo politico grenadino (n. Saint George’s 1946). Ex giocatore di cricket di ottimo livello, laureatosi nel 1971 in Matematica e Chimica all’University of West Indies ha conseguito un master alla Howard [...] e un dottorato in Matematica all’American University di Washington. Eletto leader del New national party (NNP) nel 1989, è stato all’opposizione fino al 1995, anno in cui è stato nominato premier, permanendo nella carica fino al 2008 e subentrandogli ...
Leggi Tutto
Pittore (Horncastle, Lincolnshire, 1783 - Filadelfia 1872). Di famiglia inglese, in America dal 1792, S. si perfezionò a Londra (1809) con B. West e fu in particolare influenzato da Th. Lawrence. Stabilitosi [...] il ritratto della regina Vittoria commissionatogli dalla Society of the Sons of St. George (bozzetto nel Metropolitan Museum di New York). Trattò raramente soggetti storici (Washington che attraversa il Delaware, 1818, Boston, Museum of fine arts). ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] 'organizzazione fondamentalista islamica al-Qā῾ida contro le Twin Towers di New York e la sede del Pentagono a Washington, indussero B. a indicare come obiettivo prioritario della sua presidenza la guerra al terrorismo. Nell'ottobre 2001, raccolto un ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...