PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] agli incontri della Società storica romana che si tenevano dal 1841 nella casa del console americano GeorgeWashington Greene. Nel 1842 pubblicò un saggio sul panteismo dove esprimeva la posizione intransigente che vedeva nel protestantesimo ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] di ambasciatore italiano, soprattutto nel mondo anglosassone. Nel 1931 presiedette il Comitato delle onoranze a GeorgeWashington; nell’estate del 1932 fu incaricato di organizzare la partecipazione italiana alla Esposizione internazionale di Chicago ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] , "The Scottish Rite Temple" (a San Antonio) rappresentanti Sam Houston mentre organizza la loggia del Texas e GeorgeWashington maestro della loggia di Alexandria in Virginia.
Il C. partecipò anche ai concorsi internazionali come quello di Cuba ...
Leggi Tutto
UBERTI, Giulio
Maria Teresa Mori
– Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836.
Visse [...] alle modalità e al gusto del romanticismo, ormai dominante: le poesie erano intitolate a grandi personaggi – a esempio GeorgeWashington, eroe benefico per il suo popolo, contrapposto a Napoleone Bonaparte assunto come figura negativa – e il modello ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] indipendenza a Filadelfia con un discreto numero di opere, tra le quali spicca ancora Preghiera involontaria e il busto di GeorgeWashington premiato con una medaglia. Dal 1876 fino alla sua morte il G. fu socio onorario dell'Accademia di Brera.
Alla ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] non brillanti. Tra gli altri film, The man who came to dinner (1942; Il signore resta a pranzo) e GeorgeWashington slept here (1942; Mia moglie ha sempre ragione) entrambi diretti da William Keighley, e il melodramma, basato sull'opera teatrale ...
Leggi Tutto
Teller Edward
Teller 〈tèler〉 Edward [STF] (n. Budapest 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nella GeorgeWashington Univ., a Washington (1935) e nella Columbia Univ. di New York (1941), partecipò dal 1942 [...] alla costruzione delle prime armi nucleari, sia a fissione che a fusione; poi ancora prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1946) e infine nell'univ. della California, a Berkeley (1953). ◆ [FML] Effetto ...
Leggi Tutto
Esploratore (New York 1844 - Foci del Lena 1881). Dopo un primo viaggio sulle coste della Groenlandia (1873), partì con una spedizione organizzata dal New York Herald per il Mar Glaciale Artico, durante la quale scoprì numerose isole. Perduta la nave stritolata dai ghiacci, tentò il ritorno con i compagni in slitta e in battello, ma trovò la morte insieme a numerosi altri (relazione pubblicata nel ...
Leggi Tutto
Anatomista ed embriologo statunitense (Baltimora 1889 - Huntsville 1981). Prof. all'univ. di Rochester (1923), dal 1940 al 1955 diresse il dipartimento di embriologia a Baltimora. Si devono a C. l'identificazione del progesterone e il rilievo degli effetti dell'ormone estratto dal corpo luteo sulla mucosa uterina. C. ha ben contribuito alla conoscenza della fisiologia del ciclo mestruale e delle cause ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo statunitense (Tribes Hill, New York, 1836 - Evanston, Chicago, 1909) presso gli osservatorî di Cincinnati, di Albany (che diresse, 1860-74) e di Evanston presso Chicago (che diresse, 1879-1909). Ideò strumenti di astronomia e di meteorologia; scoprì numerose stelle doppie ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...