La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] (1960), frutto di una serie di lezioni tenute a Washington nel 1952, nel quale egli definisce in modo rigoroso il doveva esserci un libro autorevole di Edmund T. Whittaker e George Robinson, The calculus of observations, del quale si stamparono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] alle strutture dei frutti e dei fiori, August Johann Georg Karl Batsch (1761-1802), professore di botanica e direttore an international conference, edited by the National Academy of Sciences, Washington (D.C.), National Academy of Sciences, 1969, pp. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] volta nei festival da lei promossi, l’uno a Parigi nel 1925, interpreti George Enescu violino, Hans Kindler violoncello e l’autore al pianoforte, e l’altro a Washington nel 1933, interprete il Quartetto Busch).
Dèbora e Jaéle e Fra Gherardo furono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] of the antiquity of man di Charles Lyell.
In Francia, George-Louis Leclerc conte di Buffon, nelle Époques de la nature (1778 New York e lo Smithsonian Natural History Museum di Washington. Il possesso di particolari esemplari o collezioni era motivo ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] 1797) e fu divulgato dal romanzo Romola di George Eliot (1863). Contemporaneamente al fascino esercitato sui di Cleopatra/Simonetta (Chantilly, Musée Condé) e l’Allegoria (Washington, National Gallery of art), che potrebbe esserne stata la coperta; ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Garsoïan, Thomas F. Mathews and Robert W. Thomson, Washington, Dumbarton Oaks, Center for Byzantine Studies, Trustees for Harvard in the British Museum, with an Engl. transl. and notes by George Phillips, London, Williams and Norgate, 1869, pp. 68-74. ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] (III) su una kỳlix proveniente da Zargveši (Georgia), e col principe Varahrān (III) su una coppa Metalwork in the Arthur M. Sackler Gallery and the Freer Gallery of Art, Washington 1992; AA. VV., Splendeur des Sassanides. L'empire perse entre Rome et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] 1888-1963) e Joseph Erlanger (1874-1959) alla Washington University di Saint Louis.
Negli anni immediatamente successivi, l delle connessioni tra neuroni.
All’inizio del Novecento, Georg Elias Müller (1850-1934), docente all’Università di ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] in Italia per visitare le Case dei bambini (come Anne George che, ritornata in America, vi promosse nel 1911 una proiezioni cinematografiche sulle Case dei bambini. Fu tra l’altro a Washington, a West Orange, a Filadelfia, a Chicago, a Pittsburgh, a ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Paine, J. Bentham, J.H. Pestalozzi e G. Washington. Il processo e l'esecuzione del re e l'inasprirsi del 16 maggio 1773 al già citato Favre nella collez. degli Autografi; undici a George-Louis Lesage, dal 1779 al 1795, in Mss. suppl. 513, ff. 149- ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...