NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] seguito da Luigi Persico (decorazione nel Campidoglio di Washington), da Antonio e Gennaro Calì col nipote Ernesto, classicheggianti figurine a ornamento di mobili, come nello stipo che George Jacob, noto come Jacob Desmalter, lavorò per Maria Luisa ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] A.M. Mansoor, Privatization and public enterprise, Washington 1987; P. Fandella, Gli effetti delle privatizzazioni sul Economic Behavior and Organization, 13 (1990), pp. 145-69; X. George, E. Lynk, Privatization, in F. Hahn, The market, Londra 1990 ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] .000 negativi conservati nella Library of Congress di Washington). Nascono le testate che giocheranno un ruolo determinante 1957 pubblicò a Tokyo Ode Maritime con commento di B. George, al quale seguirono molte altre pubblicazioni a testimonianza di ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] per il marzo l'invio di una delegazione inglese a Washington. I successivi incontri fra Roosevelt e gli uomini di stato . Schacht, as Ende der Reparationen, Oldemburgo 1931; D. Lloyd George, La verità sulle riparazioni e i debiti di guerra, trad. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] come la Grande Boston, la Grande New York, Washington, Filadelfia nel caso della megalopoli del Nord-Est the urbanized northeastern seabord of the United States, New York 1961; P. George, La ville. Le fait urbain à travers le monde, Parigi 1964; ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] ci ha dato W. Bogoras, Chukchee, in Handbook of american indian languages, a cura di Franz Boas, II, Washington 1922, pp. 631-903
Dopo il gruppo ciukcio-coriako-camciadalo procediamo meno sicuri nello stabilire eventuali rapporti di parentela ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] verticale (v. astronomia: Astronomia geodetica) ottenute da sir George Everest in India erano molto inferiori a quelle determinate sul 1927; id., Shaping the Earth, in Journal of The Washington Academy of Sciences, XXI (1931); G. Perrier, Les raisons ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] più fiorente. Nell'aprile 1619 arrivò il nuovo governatore sir George Yeardley, e il 30 luglio si radunò la prima assemblea giudice John Marshall), e molti dei suoi primi presidenti: Washington, Jefferson, Madison (durante 32 dei primi 36 anni il ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] , Clausewitz, Oxford 1983; G.A. Craig, A.L. George, Force and statecraft. The diplomatic revolution of our time, ivi (New Jersey) 1983; R.L. Garthoff, Detente and confrontation, Washington D.C. 1985; Makers of modern strategy. From Machiavelli to the ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] de facto del governo federale. Per giungere a Washington e salvare la capitale, le truppe federali dovettero ; W. H. Browne, George Calvert and Cecilius Calvert, Barons Baltimore, New York 1890; E. D. Neill, Sir George Calvert, Baltimora 1869; J. ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...