POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , ivi 1949; H. Kahn, On thermonuclear war, Princeton (New Jersey) 1964; D. A. Rustow, A world of nations, Washington 1967; A. L. George, R. Smoke, Deterrence in American foreign policy: theory and practice, New York 1974; J. Kahan, Security in the ...
Leggi Tutto
HITCHINGS, George Herbert
Claudio Massenti
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Hoquiam (Washington) il 18 aprile 1905. Ha svolto per intero la sua attività di ricerca (1942-75) presso i Laboratori [...] della Burroughs Wellcome Comp. nella Carolina del Nord, con l'incarico, dal 1968, di direttore di ricerca. È membro della National Academy of Sciences degli Stati Uniti e di altre istituzioni. Per i metodi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] pesanti. Ma il progetto, che ebbe favorevole il solo Lloyd George, non venne accolto, e altro aiuto non fu dato all the Foreign Relations of the United States. Supplement the World War, Washington 1928-31.
Memorie e autobiografie: H. H. Asquith, The ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ravvicinamento agli Stati Uniti, sviluppatosi dalla conferenza di Washington del 1922 fino a quella di Londra del . Ma la costruzione più importante di gusto classico del sec. XIX è St George's Hall, a Liverpool, di H. L. Elmes (1813-1847).
Il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] verificatisi nella guerra mondiale. L'azione dei sommergibili contro le navi da commerci0 è vincolata dal trattato concluso a Washington (1922) e dalla Conferenza di Londra (1930). Per proteggere i neutri e i non combattenti, a evitare il ripetersi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] le navi di linea stabilita fino al 1931 dal trattato di Washington; ma ha conservato alla Francia e all'Italia il diritto di Britain from the declaration of war by France to the accession of George IV, voll. 6, Londra 1886; W. Laird-Clowes, The Royal ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] storico'' quale ''bene comune'' della civiltà mondiale (Washington, 1987). Un'evoluzione simile si ritrova anche tra 1970; L. Gambi, Una geografia per la storia, Torino 1973; P. George, Précis de géographie urbaine, Parigi 1973; A. e P. Smithson, ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] , in Persecution and liberty: Essays in honor of George Lincoln Burr, New York 1931, pp. 55, 58 Kennard Rand, A sixth-century Fragment of the Letters of Pliny the Younger, Washington 1922, p. 16 segg., e cfr. pure Lowe, in The Classical ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nazioni e ha proprio Ministero degli esteri, con ambasciate in Roma, Washington, Parigi, l'Aia. L'Unione amministra per mandato (17 dicembre dell'Africa meridionale, e i vescovati di Grahamstown, George, Kimberley, St John's (Cafraria; residenza a ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] all'International Museum of Photography, presso la George Eastman House di Rochester nello stato di New poster 1945-75, catalogo della mostra con introduz. di J. Garrigan, Washington-Houston-Chicago-New York 1975-76; A. Steiner, Il mestiere di ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...