• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [36]
Letteratura [20]
Cinema [15]
Storia [7]
Musica [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Teatro [3]
Temi generali [3]

VESPUCCI, Elena Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Elena Maria Angelica Zazzeri VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli. Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] salotto della contessa Maria Teresa Nogarola Apponyi, conobbe George Sand e madame Delphine Gay de Girardin, fu corteggiata negli anni seguenti, quando si stabilì a Ogdensburg per convivere con George Parish, un ricco uomo d’affari, con il quale ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR WELLESLEY DUCA DI WELLINGTON – ISABELLA ROSSI GABARDI BROCCHI – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SAN CASCIANO VAL DI PESA

POERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Alessandro Valerio Camarotto POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] suo soggiorno instaurò una fitta rete di relazioni umane e intellettuali: fu in rapporti, fra gli altri, con George Sand, Victor Cousin, François Guizot, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner, Félicité-Robert de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Alessandro (4)
Mostra Tutti

NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele Francesco Lucioli (Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] , p. 149), l’esperienza parigina si svolse fra i salotti letterari – in cui conobbe personaggi come Théophile Gautier e George Sand, dalla quale «fu forse anche amato» (Dizionario dei siciliani illustri, cit., p. 341) – gli eventi mondani (di cui fu ... Leggi Tutto

DUSE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] bianche, scarpe nere con fibbia, specializzandosi in opere fantastiche e farsesche, nelle quali portava la sua composta arguzia popolaresca. George Sand, che lo vide nei panni di Giacometto durante un viaggio a Venezia, fu colpita da questa sobria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONNIER, Marc-Charles-François

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNIER, Marc-Charles-François Edoardo Ripari – Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz. I genitori si erano trasferiti [...] Pari risonanza ottenne il poemetto La Genèse, lodato da alcuni dei più illustri critici del tempo (Ch.-A. de Sainte-Beuve, George Sand e P.-J. de Béranger). Nel 1854 tornò a Napoli e si immerse nella vita del popolo per conoscerne costumi e abitudini ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – PHILIPPE MONNIER – VILFREDO PARETO – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNIER, Marc-Charles-François (2)
Mostra Tutti

OREFICE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Giacomo Andrea Lanza OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica. Iniziò presto gli studi [...] . Seguirono, in una crescente attrazione per le scene, la commedia lirica Consuelo, liberamente ispirata al romanzo di George Sand (Bologna, teatro Comunale, 1895, Cesira Ferrani primadonna) e l’atto unico Il gladiatore, dalla Messalina di Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – FAUSTO TORREFRANCA – OTTORINO RESPIGHI – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICE, Giacomo (1)
Mostra Tutti

MARLIANI, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Marco Aurelio Pietro Zappalà – Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera. Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] M. a console generale di Spagna: tale carica, infatti, fu conferita al cugino Emanuele, la cui moglie era intima amica di George Sand (Aurore Dupin), la celebre scrittrice e compagna di F. Chopin. A Parigi il M. perfezionò la sua formazione musicale ... Leggi Tutto

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] in francese e, soprattutto, il dramma in cinque atti Carlo Sand (Milano 1848), ambientato fra il 1814 e il 1820 in di Giuseppe Garibaldi e i ritratti di Carlo Cattaneo, George Sand e Giuseppe Verdi. Inoltre: O. Greco, Bibliobiografia femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGALDI, Giuseppe Ioannis Dim. Tsolkas REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo. Da giovane improvvisava e recitava in [...] per la Francia con una prima fermata in Provenza. Poi proseguì per Parigi, dove fece parte dello stesso circolo letterario di George Sand e Alphonse de Lamartine che lo definì «poeta e improvvisatore» (Canti e prose, 1862, p. 21). A Parigi restò fino ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DE LAMARTINE – GIOVANNI CAPODISTRIA – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO

GAZZINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZINO, Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] . Torino 1853, duramente censurata per essere stata tratta da una traduzione francese in prosa), Le sette corde della lira di George Sand (Novara 1847), Il libro del popolo di F. de Lamennais (Genova 1849), Graziella di A. de Lamartine (ibid. 1850 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali