• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [36]
Letteratura [20]
Cinema [15]
Storia [7]
Musica [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Teatro [3]
Temi generali [3]

BONHEUR, Marie-Rose

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice e scultrice, nata a Bordeaux il 16 marzo 1822, morta a Fontainebleau il 25 maggio 1899. Lavorò prima con suo padre, Raimondo B., divenne poi allieva del Coginet. Andava a lavorare in campagna [...] nei dintorni di Parigi e specialmente nel Bois de Boulogne, dove preparò i primi suoi studi. Lamennais, ma specialmente George Sand esercitarono una grande influenza sul suo spirito. Esordì al Salon del 1841 con due quadri di pecore, capre e conigli. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – GEORGE SAND – LUSSEMBURGO

DOUMIC, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico e giornalista francese, nato a Parigi nel 1860. Ha collaborato attivamente in varî giornali e riviste, e dal 1916 dirige la Revue des Deux Mondes. Entrato nell'Accademia francese (1909), ne è divenuto [...] Études sur la littérature française (1896-8), Les hommes et les idées du XIXe siècle (1903), Le théâtre nouveau (1908), George Sand (1909), Lamartine (1911), Saint-Simon (1920), ecc., sono solidi studî di uomini e di teorie, di vita letteraria e di ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA FRANCESE – GEORGE SAND – SAINT-SIMON

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] d'Italia (ibid.); Thiers (ibid.); La chute d'un ange, de Lamartine (British a. Foreign Review, 1839); George Sand (Monthly Chronicle, 1839), giudicato dalla scrittrice francese, che gli divenne subito amica, la migliore critica fatta all'opera sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] l'intera serie delle Chroniques italiennes). Episodî novellistici, ricorrono nell'opera dei grandi romanzieri: Balzac, Hugo, George Sand, Gustave Flaubert (Trois contes); si fanno più frequenti con gli scrittori eleganti e leggieri del Secondo Impero ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MUSSET, Alfred de

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSET, Alfred de Pietro Paolo Trompeo Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] trarre una lezione di saggezza dalla tormentata storia dei due, per dir così, simbolici amanti. Il primo storico sandista fu la stessa George Sand (Elle et Lui, 1859) e il primo mussettista Paul de Musset (Lui et Elle, 1860). Qui basti dire che i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSET, Alfred de (2)
Mostra Tutti

SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de Mario BONFANTINI Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] ingegni del tempo, da Théophile Gautier ai Goncourt, da Flaubert a E. Schérer, da Taine a M. Berthelot, da Robin a George Sand. Ma il suo atto più clamoroso, che portò la definitiva rottura con la stessa principessa Matilde e col governo, furono i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de Diego Valeri Poeta francese, fratello di Eugénie (v.), nato il 5 agosto 1810 nel castello del Cayla, dove morì il 19 luglio 1839. Iniziò gli studî classici nel seminario [...] d'Aurevilly, Parigi 1908, e Pages sans titre, pubblicate da A. Le Braz nella Revue de Paris, 1910. Bibl.: George Sand, in Revue des deux mondes, 1840; Sainte-Beuve, Notice premessa alle Reliquiae; J. Barbey d'Aurevilly, Premier mémorandum, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de (1)
Mostra Tutti

NĚMCOVÁ, Božena

Enciclopedia Italiana (1934)

NĚMCOVÁ, Božena Scrittrice cèca, nata il 4 febbraio 1820 a Vienna, morta il 21 gennaio 1862 a Praga. Grande influsso ebbe su lei, nella prima infanzia, la nonna, alla quale si riferisce infatti il più [...] campagna cèca e dei suoi abitanti non si solleva al di sopra di un folklorismo di maniera, se l'influsso di George Sand assume un aspetto più che altro negativo, ben più libera d'infiltrazioni pseudoromantiche e di "avventure" ci appare la Babička ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NĚMCOVÁ, Božena (1)
Mostra Tutti

OHNET, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

OHNET, Georges Salvatore Rosati Scrittore, nato il 3 aprile 1848 a Parigi, ivi morto il 5 maggio 1918. Esordì nel giornalismo, dirigendo dopo la guerra del 1870 il Pays e poi il Constitutionnel. Nel [...] Les batailles de la vie, inserendoli in giornali e riviste (Figaro, Revue des Deux Mondes, ecc.). Ammiratore di George Sand e formatosi alle tendenze più idealizzatrici del romanticismo, l'O. avversò le nuove correnti del romanzo realistico moderno ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ROMANTICISMO – GEORGE SAND – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHNET, Georges (1)
Mostra Tutti

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] Marianna (1839), la cui storia è tratta dall'esperienza personale e ha qualche tratto della figura di George Sand; Le docteur Herbeau (1841); Mademoiselle de Kérouare (1842, in collaborazione con Arsène Houssaye); Catherine (1845); Valcreuse (1846 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali