• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Cinema [40]
Biografie [32]
Teatro [9]
Musica [6]
Medicina [6]
Biologia [5]
Sport [5]
Storia della medicina [4]
Temi generali [3]
Storia della biologia [3]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] loro" (ibidem, p. 341). Come Hill e Basson, Bacon e Galilei formularono diverse il suo discepolo Henricus Regius (Hendrik van Roy, 1598-1679) per l'irruenza della Daniel Sennert, Jan Baptista van Helmont, George Starkey e molti altri, tanto che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da uno dei suoi chimici, Roy J. Plunkett. La produzione industriale dello stato stazionario. Fisici americani (Ralph Alpher, George Gamow, Hans A. Bethe e Robert C. Richard Hamming, dei Bell Laboratories a Murray Hill, New Jersey, inventa i codici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] , Nagarjunakonda and Peddavegi, in A. Roy - S. Mukherjee (edd.), Historical 1994. Hampi (vijayanagara ) di George Michell Considerata come la più importante scavo: furono aperte alcune trincee nella Sannarasamma Hill, sia al centro del sito che ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] entrambi gli incarichi furono affidati a Georg August Goldfuss (1782-1848). La Germany, United States, New York, McGraw-Hill, 1977. Brockway 1979: Brockway, Lucile H of science, 1831-1981, edited by Roy McLeod and Peter Collins, Northwood, Science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Tulse Hill, a Londra. Nel corso della metà del secolo successivo, Tulse Hill sarebbe della Francia, e il generale William Roy avesse posto le basi per la loro strumenti e artigiani come John Bird, George Graham e Jesse Ramsden avevano avuto scambi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] indigenti e ai criminali. Sir George O. Paul, uno sceriffo del stata una sua invenzione e che Robert G. Hill, nel più piccolo Lincoln Asylum, l'aveva psychiatric disorders, edited by German Berrios and Roy Porter, London-New Brunswick (N.J.), Athlone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] of medicine, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London, Routledge, 1993, 2 v.; William Sly, David Valle, New York-London, McGraw-Hill, 7. ed., 1995, 3 v.; v. University Press, 1978. Engel 1977: Engel, George L., The need for a new medical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] situazioni epidemiche ed endemiche. Nel 1952 George Macdonald ricavava dal modello di Ross, R0 è stato quindi assunto da Roy Anderson e Robert May nell'ambito pazienti che potevano giovarsi di una terapia. Hill lo sfidò a trovare tali basi chiedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

Written on the Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Written on the Wind Antonio Faeti (USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] George Zuckerman; fotografia: Russell Metty; montaggio: Russell Larch (Roy Carter), Joseph Cranby (R.J. Courtney), Roy Glenn ( V. Pravadelli, Eccessi di stile e lezione di morale in 'House on the Hill' e 'Written on the Wind', in "Bianco e nero", n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER GOLITZEN – CAHIERS DU CINÉMA – ANTIAMERICANISMO – OMONIMO ROMANZO – EDGAR ALLAN POE

MILIUS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milius, John (propr. John Frederick) Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] , Paul Schrader, Steven Spielberg, George Lucas e Michael Cimino), è di Sydney Pollack, The life and times of judge Roy Bean (1972; L'uomo dai sette capestri) An american legend (1993; Geronimo) di Walter Hill, scritto con Larry Gloss, e di Clear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT ZEMECKIS – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIUS, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali