Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] se esistono polizieschi che hanno per tema un crimine diverso, come il rapimento di un bambino o il furto. Anzi, secondo GeorgeOrwell (v., 1944) il prevalere dell'omicidio come nodo narrativo del poliziesco è il frutto di una precisa evoluzione, o ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] a sua volta va distinta nettamente dall’antiutopia. Prendiamo il caso del romanzo 1984 (1949; trad. it. 1950) di GeorgeOrwell, in cui viene prefigurato un futuro buio nel quale tutti vengono osservati, in una trasparenza assoluta e per questo così ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] famoso di inizio secolo è il Grande Fratello. Questo nome è stato ripreso dal romanzo 1984 dello scrittore inglese GeorgeOrwell, che immaginò uno Stato i cui abitanti sono tenuti ininterrottamente sotto controllo dalle telecamere di un grande capo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] ' perse in larga misura ogni significato, se non quello 'oggettivamente' definito dal partito. Il libro 1984 di GeorgeOrwell descrive efficacemente lo scenario da incubo di una società in balia di una macchina propagandistica azionata dall'intera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] . A Romance of many Dimensions, 1884), del reverendo erudito Edwin Abbot, e ripresa nel Novecento dall’ironia antistalinista del GeorgeOrwell della Fattoria degli animali (Animal farm, 1945) – i due romanzi di Carroll trovano il loro vero spazio ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] ’anima, per utilizzarli esclusivamente a scopi riproduttivi.
All’Uomo rosso, la macchina che – come il Big brother di GeorgeOrwell – controlla ogni cosa, è riservato il governo della città, al Primo provveditore del servizio sessuale spetta il ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] metà del secolo siano soprattutto intellettuali impegnati a trattare temi di portata politica e sociale: Albert Camus, GeorgeOrwell, Antonio Gramsci, Arthur Koestler, Ignazio Silone, Elio Vittorini, Simone de Beauvoir, Simone Weil, Jean-Paul Sartre ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] nutrì sempre profonda ammirazione e stima), Ignazio Silone, Vitaliano Brancati, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Attilio Bertolucci, GeorgeOrwell.
Chiamato da Adriano Olivetti a Ivrea, nel novembre 1948, a dirigere la biblioteca aziendale, divenne uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] ’animazione sono invece dei creatori di trucchi: Segundo de Chomón e George Méliès. Il primo farà muovere "da soli" i mobili di viene invece completato Animal Farm, tratto dal romanzo di GeorgeOrwell , e diretto dalla coppia di registi e produttori ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Swift è il romanzo satirico Animal farm (1946) di G. Orwell, che nel cupo 1984 (1949) offre una visione apocalittica M. Morley e H. Hodgkin, ha messo in evidenza l’opera di Gilbert and George, R. Deacon, T. Cragg, A. Kapoor, R. Long; R. Whiteread; ...
Leggi Tutto
orwelliano
‹oru̯e-› agg. e s. m. (f. -a). – Che, o chi, si richiama al pensiero e all’opera dello scrittore inglese George Orwell (1903-1950), pseudonimo di Eric Arthur Blair e alle sue riflessioni, sviluppate anche nelle forme dell’utopia...