IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] del Monticelli su Edward Hornell, Arthur Melville, Joseph Crawnall, George Henry, e, più tardi, di Degas e di Manet Duret, Histoire des peintres impressionistes, Parigi 1906; G. Moore, Reminiscences of Impressionist painters, Dublino 1906; V. Pica, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fuoriclasse della compagnia, insieme con il difensore centrale Bobby Moore). Ma poiché i due terzini avevano spiccato il senso del calcio inglese avevano avuto problemi con la giustizia: George Graham nel 1992 per aver intascato una tangente di un ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .), Herodotus and his World. Essays from a Conference in Memory of George Forrest, Oxford 2003, pp. 153-70; C. Parisi Presicce, and Roman Fine Wares, in S. Lowenstam - M.B. Moore - P.M. Kenrick, The Extramural Sanctuary of Demeter and Persephone ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] . La squadra decollò grazie a un operaio scozzese di 21 anni, George Ramsay, arrivato a Birmingham in cerca di lavoro. Divenne giocatore e Mondo nel 1966: il 'libero' e capitano Bobby Moore, l'ala sinistra Martin Peters e l'attaccante Geoffrey Hurst ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Presses de l'Université Lavalle, 1967-.
Moore: Moore, Jonas, Moore's arithmetick: discovering the secrets of that art et annotées par Maurice Trembley, introd. par Émile Guvénot, Genève, Georg, 1943.
A tryal of witches at the assizes held at Bury ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e meccanica. Il sovrintendente di artiglieria Jonas Moore (1617-1679), per esempio, coltivò vastissimi acqua, dettagliatamente illustrati nel De re metallica (1556) di Georg Bauer Agricola, si possono includere le pompe a stantuffo costruite ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] da Lipset, che, durante il mandato di George Washington come primo presidente della nuova repubblica, fu Y., 1965.
Miller, H. P., Rich man, poor man, New York 1964.
Moore, G. F., Judaism in the first centuries of the Christian era; the age of the ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] in the nineteenth century, a cura di M. H. Moore, Chicago 1936, p. 165).
Con Mead la psicologia postdarwiniana to the philosophy of science, New York 1966.
Chin Lee, G., George Herbert Mead. Philospher of the social individual, New York 1945.
Clark ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Brentano in Germania, da Mérimée in Francia, da Thomas Moore e Walter Scott in Inghilterra. Simultaneamente veniva ripensata la ai poeti, agli artisti, ai musicisti (il patrocinio di George Sand da parte dell'editore Buloz, di Flaubert da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] molto rifrangente flint). Fu verso il 1730 che Chester Moore Hall (1703-1771), ottico dilettante, riuscì per primo
J.R. Millburn, Adams of fleet street instrument maker to king George III, Aldershot 2000.
G. L’E. Turner, Elizabethan instrument makers ...
Leggi Tutto