Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Zaza di P.-F. Berton e Ch. Simon (1939, regia di George Cukor, e 1944, regia di Renato Castellani). Questo insieme di titoli è Fu questa la scommessa a cui John Huston e Arthur Miller convinsero persino Marilyn Monroe ‒ la diva per eccellenza, persona ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] la Chiesa considerava ora il matrimonio come un sacramento. Secondo George Duby (v., 1972) la nuova scuola della teologia naturale, e al deterioramento dei valori morali nei giovani. Come hanno rilevato Miller e altri (v., 1993, p. 318) "ciò che ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] 331-341.
50 Su questo dizionario si veda A. Miller, Louis Moréri’s ‘Grand dictionnaire historique’, in Notable cru avoir vu l’inscription de jour».
66 Ibidem (cfr. Jacques George de Chauffepié, Nouveau Dictionnaire, IV, cit., p. 8).
67 Ivi ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] immediatamente successivi al Ground Zero, tre scrittori (Alice Rose George, Michael Shulan e Charles Traub) e un fotografo ( piano del volto bello e provato di un soldato, James Blake Miller, 21 anni, del Kentucky, con una sigaretta tra le labbra ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] e dai rumori, dagli odori e da altre sensazioni fisiche. Così in The dark pool (1995), opera realizzata con George Bures Miller, il flusso di reminiscenze scaturisce da libri, strumenti meccanici, foto, oggetti. L’ambiente è costruito come un set ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] ricordo, per non dire l’incubo, descritto in 1984 da George Orwell, ben prima che il ‘grande fratello’ diventasse un utilizzati sono del tutto identici. Vis a vis di Denis H. Miller, del 2002, combina insieme musica e immagini in maniera certo più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] metalli diversi (già descritto nel 1752 da Johann Georg Sulzer) e a quello della produzione di fenomeni a demonstration device, "Isis", 89, 1998, pp. 300-311.
Miller 1983: Miller, David Philip, Between hostile camps. Sir Humphry Davy's presidency of ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] che in Grenuord (2007) racconta la difficile esistenza di George, uno zombie che non ha il coraggio di accettare la diretto da Zack Snyder e basato sul graphic novel di Miller che amplifica per quanto possibile le tematiche reazionarie dell’autore, ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] senso forte e tragico della sessualità (Ernani, Luisa Miller, La traviata). Anche le opere abitualmente ricondotte a e Harold, the last of the Saxon kings (1848) di Edward George Bulwer-Lytton (Rimini, Teatro Nuovo, domenica 16 agosto 1857).
Un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] di sodio le faceva comparire, come avevano già osservato Foucault, Miller e altri negli spettri di fiamma di altri sali.
Thomson to commemorate the centenary of the naming of the electron by George Johnstone Stoney (1826-1911), edited by James G. O' ...
Leggi Tutto