Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] Due figure centrali dello studio, Mihály Kertész (poi Michael Curtiz) e Alexander Korda, erano entrambi ungheresi e della carriera lo raggiunse con Gaslight (1944; Angoscia) di George Cukor, scritto in collaborazione di John L. Balderston e John ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] 'Donnell (Wilma Cameron), Hoagy Carmichael (Butch), Gladys George (Hortense Derry), Roman Bohnen (Pat Derry), Ray Teal (Mollet), Dean White (Novak), Charles Halton, Marlene Aames, Michael Hall, Ralph Sanford, Hal Dawson, Clancy Cooper, Blake Edwards. ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] fotografia: Sol Polito; montaggio: George Amy; scenografia: Anton Grot; costumi: Orry-Kelly; musica: Erich Wolfgang Korngold. Lo 'sparviero del mare' viene quindi nominato Lord.
Per Michael Curtiz e per gli autori della sceneggiatura di The Sea Hawk, ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] Rossen seguito, tra gli altri, da Hawaii (1966) di George Roy Hill. Con il ruolo di un fuorilegge fratello del protagonista aula di tribunale in Class action, 1991, Conflitto di classe di Michael Apted; l'ambiguo avvocato e boss di The firm, 1993, ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] potrebbero essere Dodge City (Gli avventurieri, 1939) di Michael Curtiz e My Darling Clementine (Sfida infernale, 1946) in altri classici come Shane (Il cavaliere della valle solitaria, George Stevens 1953), una volta stabilito l'ordine, l'uomo che ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] Felson), Jackie Gleason (Minnesota Fats), Piper Laurie (Sarah Packard), George C. Scott (Bert Gordon), Myron McCormick (Charlie Burns), Murray Hamilton (James Findlay), Michael Constantine (Big John), Stefan Gierasch (predicatore), Clifford A. Pellow ...
Leggi Tutto
Manhattan
Giorgio Gosetti
(USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] bianco e nero, e che risuona delle melodie suadenti di George Gershwin, fino all'autentico tripudio della Rhapsody in Blue. (Tracy), Michael Murphy (Yale), Meryl Streep (Jill), Anne Byrne Hoffman (Emily), Karen Ludwig (Connie), Michael O'Donoghue ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] ad Austin, Texas. Nel 1988, due produttori minori, Robert Michael Geisler e John Roberdeau, lo avvicinarono, e Malick propose Caviezel (soldato Witt), Ben Chaplin (soldato Bell), George Clooney (capitano Charles Bosche), John Cusack (capitano John ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] occhi ne diventa un'altra", e come tale, ha scritto Michael Wood, entità insieme "presentabile e non presentabile", capro espiatorio e Forbes Murray, Sam Flint, Bob Board (gli americani), George Humbert (l'italiano), Herbert Evans (l'inglese), Frank ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] del muto gli schermi, vanno ricordate quella hollywoodiana di George Cukor con Norma Shearer e Leslie Howard (Romeo and Juliet Heywood (nutrice), Robert Stephens (principe di Verona), Michael York (Tebaldo), Bruce Robinson (Benvolio), Paul Hardwick ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...