Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] The Helen Morgan story (Quando l'amore è romanzo) di Michael Curtiz e Until they sail (Quattro donne aspettano) di Wise, e nostalgici Butch Cassidy and the Sundance Kid (Butch Cassidy) di George Roy Hill, in cui con tocco lieve seppe dar vita, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] del XVII sec., Boyle entrò in contatto con il chimico americano George Starkey, noto anche con il nome di Ireneo Filalete, che , edited by Michael Hunter, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1994.
‒ 2000: Hunter, Michael, Robert Boyle ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] del West), per la regia di Ford, Henry Hathaway e George Marshall. Padre di una studentessa ribelle (Sandra Dee) nella simpatica quindi a The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner, nuova versione del noir di R. Chandler assai lontana ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] William (1795-1821) – medico personale e poi segretario di George G. Byron –, morto suicida e autore nel 1819 di 183; Dante Gabriel Rossetti, his family-letters. With a memoir by William Michael Rossetti, I-II, London 1895, ad ind.; W.M. Rossetti, ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] night (1946; Il bandito senza nome) e The late George Apley (1947; Schiavo del passato), commedia scritta da Philip Dunne Bulli e pupe) per il quale si avvalse delle coreografie di Michael Kidd, e The quiet American (1958; Un americano tranquillo) ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] years in Sing Sing (1933; 20.000 anni a Sing Sing) di Michael Curtiz, in cui è un gangster condannato a morte per un omicidio compiuto a Filadelfia) di George Cukor, in Woman of the year (1942; La donna del giorno) di George Stevens, una commedia ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] per Yankee doodle dandy (1942; Ribalta di gloria) di Michael Curtiz, e il Life Achievement Award conferitogli nel 1974 dall' nel 1943 quando, vinto l'Oscar con il personaggio storico di George M. Cohan in Yankee doodle dandy, lasciò la Warner per sei ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] autori, come Joseph von Sternberg, John Huston, Frank Capra e Michael Curtiz.
Compiuti i primi studi a Vienna, a 17 anni L a Parigi dopo l'ascesa al potere di A. Hitler, vi lavorò con Georg Wilhelm Pabst a Du haut en bas (1934), con Jean Gabin e ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] la sua grande avventura) di Hathaway; nei film del 1965 The greatest story ever told (La più grande storia mai raccontata) di George Stevens, In harm's way (Prima vittoria) di Otto Preminger, e The sons of Katie Elder (I quattro figli di Katie Elder ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] Due figure centrali dello studio, Mihály Kertész (poi Michael Curtiz) e Alexander Korda, erano entrambi ungheresi e della carriera lo raggiunse con Gaslight (1944; Angoscia) di George Cukor, scritto in collaborazione di John L. Balderston e John ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...