MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] all’asta della biblioteca del pastore anglicano Michael Lort il Dictionarium characterorum Sinicorum per pronunciationem a quanto scrisse in seguito il segretario della missione sir George Thomas Staunton, nei domini britannici non c’era alcuno in ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] art di Claes Oldenburg, James Rosenquist, Roy Lichtenstein e George Segal.
La ricerca di un’essenzialità visiva lo condusse dall le sculture di Ettore Spalletti, l’arte del suono di Michael Brewster e autori quali Max Cole e Ford Beckman.
Proseguiva ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] assolutamente identico a quello di Kensington per materiale e misure.
George Vertue, nei suoi Note Books, ci informa che il Newton, in Country life, 25 genn. 1952, pp. 216-218; Id., Michael Rysbrack, sculptor, London 1954, pp. 146-154; Id., G.B. G.: ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] fu anche, fin dai primissimi esordi, uomo d’azione», osservò Michael Confino (in Franco Venturi e la Russia, 2004, p. XVI internazionale di Stoccolma del 1960 e nelle notissime George Macaulay Trevelyan Lectures (Cambridge 1969) pubblicate nel ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] (1830) e Medora e Corrado (1832), entrambe rielaborazioni da George Byron e musicate da Philip Cipriani Potter.
Con il ritorno al La mia vita, Il testamento, con scritti inediti di William Michael Rossetti, a cura di G. Oliva, Lanciano 2004; Poesie- ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] L’indomani fu seppellito nel cimitero dell’arciconfraternita di St. Michael a Berg-am-Laim presso Monaco. Il 6 settembre 1755 2010, pp. 68 s., 294-296; D. Burrows et al., George Frideric Handel: collected documents, I, Cambridge 2013, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] Huber e Carl Christian Heinrich Rost, così come quelli di George Kaspar Nagler e di Adam Bartsch, Valesio sarebbe nato nel 1561. Malvasia afferma che il padre era un soldato spagnolo in forza alla guarnigione di Correggio a partire dal 1580 e, sulla ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] a Londra, dove fu l’ultimo allievo del professor Ernest George Coker, noto esperto di fotoelasticità presso l’University College. Kazin, dal quale nel 1948 aveva avuto un figlio, Michael, storico e professore alla Georgetown University, che si ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] William (1795-1821) – medico personale e poi segretario di George G. Byron –, morto suicida e autore nel 1819 di 183; Dante Gabriel Rossetti, his family-letters. With a memoir by William Michael Rossetti, I-II, London 1895, ad ind.; W.M. Rossetti, ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] diversi scienziati nei suoi numerosi viaggi e alcuni gli fecero visita a Roma: tra questi vi furono Michael Faraday, David Brewster, George Biddell Airy, August de La Rive, François Arago, Urbain Le Verrier, Edmond Becquerel, Jean-Baptiste-André ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...