Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Kent (tesi), London 1982.
J.T. Lang, St Michael, the Dragon and the Lamb on Early Tympana, Transactions Sigmund or the King of the Gara mantes, in Romanesque and Gothic: Essays for George Zarnecki, Bury St Edmunds 1987, I, pp. 1-6.
R. Gem, ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] dell'uomo-lupo in The wolf man (1941; L'uomo lupo) di George Waggner, il primo dei veri e propri serial prodotti dalla Universal negli , più o meno benevoli, come il John Travolta di Michael (1996) di Nora Ephron. Parallelamente, è divenuta sempre ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] , Contemporary animal learning theory, Cambridge Cambridge University Press, 1980.
Gazzaniga 1998: Gazzaniga, Michael S. - Ivry, Richard B. - Mangun, George R., Cognitive neuroscience, New York-London, Norton, 1998 (trad. it.: Neuroscienze cognitive ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] Garbo di Die freudlose Gasse (1925; La via senza gioia) di Georg Wilhelm Pabst era già la Garbo di Love (1927; Anna Karenina) , Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in Casablanca (1942) di Michael Curtiz, Claudette Colbert e Clark Gable in It happened one ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] 1956 Around the world in 80 days (Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson, film molto lungo e costoso, venne premiato con cinque O., mentre George Stevens vinse per la regia di Giant (Il gigante), che valse anche una nomination 'postuma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] un importante progetto di ricerca che porterà lo stesso Sperry e Michael Gazzaniga nel 1961 ad accertare nell’uomo l’esistenza di una delle connessioni tra neuroni.
All’inizio del Novecento, Georg Elias Müller (1850-1934), docente all’Università di ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Truchsess von Waldburg, vescovo di Augusta, e Michael von Kuenburg, arcivescovo di Salisburgo, scrissero Maggi, A protestant politician, in Persecution and liberty: Essays in honor of George Lincoln Burr, New York 1931, pp. 227-254; questo saggio va ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] sposo, dama di corte a Vienna e moglie di Johann Michael von Althann. Seguirono poco dopo Gli orti esperidi (28 agosto omaggio di canto. A questo genere, quasi sempre con la musica di Georg von Reutter jr, maestro di cappella a corte e nel duomo di ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] appare esposto in The deer hunter (1978; Il cacciatore) di Michael Cimino, Gardens of stone (1987; Giardini di pietra) di Wellman), alla fantasy (Star Wars, 1977, Guerre stellari, di George Lucas), alla sfera del comico e della commedia (The general, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] teatro, come voleva all’inizio del Ventesimo secolo George Bernard Shaw; si rivela artista capace di ricreare campi, critico e artista, come gli statunitensi Richard Schechner e Michael Kirby, performer, registi e direttori, in successione, di "The ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...