Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] B, più antico (1650-1550 a.C.), scavato da George Mylonas negli anni Cinquanta del XX secolo. Le tombe individuate minoica. Grazie alla decifrazione effettuata nel 1952 dall’inglese Michael Ventris la lingua della Lineare B è stata identificata ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] Russell, B., Human Knowledge. Its Scope and Limits, London: George Allen and Unwin; New York, 1948, Chap VII, C), Boren, 429, U. S. 190, spec. 197, del 1976; closely related: Michael v. Superior Court of California, 450 U. S. 464 del 1981; Rostker v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] Otto Brahm e la Freie Bühne
Grazie ai saggi di Michael Conrad e Heinrich Hart le idee di Zola diventano patrimonio del critico-traduttore William Archer e del drammaturgo irlandese George Bernard Shaw, autore del saggio The Quintessence of Ibsenism ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Oltre alle strutture dei frutti e dei fiori, August Johann Georg Karl Batsch (1761-1802), professore di botanica e direttore dell Wilhelm von Nägeli. Tuttavia, né Nägeli né il conte Michael Jerome Leszczyc-Suminski (1820-1898), che oltretutto scoprì l ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] e informatica (v. multimediali, sistemi: Arte). Nel 1975 George Lucas fondò la ILM (Industrial Light and Magic), una pietra sono approdati al cinema hollywoodiano (Ridley e Tony Scott, Michael Bay, Spike Jonze, Simon West) modificandone i canoni di ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] un suo flashback, e Traffic in souls (1913) di George Loane Tucker, dove si effettua una carrellata laterale su una Hood (1938; La leggenda di Robin Hood o Robin Hood) di Michael Curtiz. Nel 1931 nacquero anche i primi dolly, come il prototipo messo ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] Corajoud, Michel Desvigne, Chris-tine Dalnoky, Adriaan Geuze, George Hargreaves, Maya Lin, Mary Miss, Alain Provost e ’Olympic Sculpture Park (2007) a Seattle, di Marion Weiss e Michael Manfredi. Qui il lotto che declina verso il mare è definito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] del petrolio per produrre olefine, basato sulla ricerca compiuta da George O. Curme, fu allestito nel 1920 dalla Union Carbide lavoro, e il chimico fisico dell'ICI (più tardi Sir) Michael W. Perrin (1905-1988), che aveva studiato la polimerizzazione ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] enzima ureasi, dimostrando che gli enzimi chimicamente sono proteine. Nel 1942 George W. Beadle ed Edward L. Tatum (premi Nobel per la , quella della mutagenesi sito-diretta a opera di Michael Smith (covincitore del Premio Nobel per la chimica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] scene sincopate che ricordano la tecnica drammaturgica di Jacob Michael Lenz (Herzog Theodor von Gothland, 1827; Napoleon si traduce in atto, se il corpo l’esegue, è puro caso.
Georg Büchner, Teatro, a cura di G. Dolfini, introduz. di G. Guerrieri ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...